Tra i migliori ristoranti d'Europa c'è anche l'Italia: la classifica è una sorpresa

tavola apparecchiata con posate e piatti

Tra i migliori ristoranti d'Europa c'è anche l'Italia: la classifica è una sorpresa - buttalapasta.it

Nella classifica dei migliori ristoranti d’Europa, l’Italia non poteva mancare: ecco quali sono i locali dove andare a mangiare nel “vecchio continente”.

C’è tanta cucina italiana nella nuova interessante classifica Europe Top Restaurants 2025 stilata dalla guida OAD (Opinionated About Dining), rivolta ai migliori ristoranti europei. La classifica della nota guida è tra le più storiche al mondo e tiene in considerazione dell’esperienza nel suo sistema di valutazione. Il ranking è nato al 2019 e ha sempre tenuto conto delle recensioni fornite da oltre seimila persone registrate al sito ufficiale per partecipare al sondaggio.

Sono proprio i giudizi ad aver dato vita, anche quest’anno, alla classifica che ha visto i migliori 100 ristoranti del Vecchio Continente. Nelle prime cento posizioni della graduatoria, sono stati selezionati 16 ristoranti italiani. Un risultato che non fa altro che testimoniare quanto la cucina nostrana sia al primo posto a livello mondiale, anche se al primo posto si è classificato un altro locale. Andiamo a vedere nel dettaglio.

Quali sono i migliori 10 ristoranti d’Europa: la classifica

Per il terzo anno consecutivo, è stata Madrid la città che ha ospitato la presentazione della lista OAD, che ha messo in evidenzia i migliori ristoranti d’Europa nel 2025. In questa occasione, è stato il ristornate danese Alchemist a Copenaghen, dello chef Rasmus Munk, a conquistare il primo posto della classifica. Un risultato consolidato da ormai cinque anni.

chef Rasmus Munk

Quali sono i migliori 10 ristoranti d’Europa: la classifica (Ansa) – buttalapasta.it

In seconda posizione si è classificato un altro ristornate del Nord Europa, stiamo parlando del ristornate Frantzén a Stoccolma, la capitale della Svezia. A chiudere il podio è il ristornate JAN dello chef Jan Hartwig, che si trova in Germania, a Monaco di Baviera. In quarta posizione troviamo il ristorante spagnolo Bagá, che si trova a Jaén, mentre è svizzero il ristorante in quinta posizione, ed è Andreas Caminada – Castello di Schauenstein a Fürstenau.

Al sesto e settimo posto ci sono altri due ristoranti spagnoli: DiverXO a Madrid e Etxebarri ad Axpe. A Copenaghen si trovano anche l’ottavo e il nono ristorante migliore d’Europa, stiamo parlando del Noma 2.0 e del Ristorante Jordnær. A chiudere la top ten, invece, c’è un ristorante italiano, parliamo di Lido84 dello chef Riccardo Camanini che si trova a Gardone Riviera.

Gli altri migliori 15 ristoranti italiani in Europa: sono nella top 100

Oltre al ristorante Lido84, ci sono anche altri locali italiani che hanno ottenuto un posto privilegiato. Parliamo del ristorante Uliassi dello chef Mario Uliassi a Senigallia che è al dodicesimo posto. Alla 22ª posizione c’è Piazza Duomo dello chef Enrico Crippa, che si trova ad Alba. Tre posti più in basso c’è Reale di Niko Romito, che si trova a Castel di Sangro. Mentre Osteria Francescana di Massimo Bottura è alla 27ª posizione.

chef Riccardo Camanini

Gli altri migliori 15 ristoranti italiani in Europa: sono nella top 100 (Ansa) – buttalapasta.it

A occupare la 29ª posizione c’è Le Calandre di chef Massimiliano Alajmo, che precede dolo di sette posizione il locale Atelier Moessmer Norbert Niederkoffler di chef Norbert Niederkoffler a Brunico. In 42ª posizione c’è Casa Maria Luigi, mentre Contrada Bricconi di Michele Lazzarini e 45°. Solo cinque posizioni più in là troviamo D’O di Davide Oldani, mentre il ristorante di Enrico Bartolini occupa il 72° posto.

Contraste di Matias Pedromo è alla 90ª posizione. La classifica è completata dalla presenza di altri chef italiani rinomati in tutto il mondo. Parliamo di Casa Perbellini 12 Apostoli di Chef Perbellini, che si trova a Verona. Mentre i locali Zia di Antonio Ziantoni e Marzapane di Antonio Altamura si trovano entrambi nella Capitale. Chiudiamo con Kresios dello chef Giuseppe Iannotti a Telese Terme.

Parole di Isabella I.

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Potrebbe interessarti