Tutti conoscono i baci di dama piemontesi, ma quelli amalfitani ti stendono al primo assaggio: freschissimi e golosi

baci di dama al limone

Tutti conoscono i baci di dama piemontesi, ma quelli amalfitani ti stendono al primo assaggio: freschissimi e golosi (Buttalapasta.it)

Buoni i baci di dama piemontesi, ma hai mai assaggiato quelli amalfitani? Freschi e golosi, ti faranno innamorare.

I baci di dama sono dei dolcetti tipici piemontesi fatti da due calotte di frolla alle mandorle che si uniscono a forma di bacio, appunto, con al centro una glassa al cioccolato fondente. Nel corso del tempo sono nate, poi, diverse rivisitazioni, come ad esempio i baci di Alassio, tutti al cioccolato, oppure i baci amalfitani. Una variante sempre molto golosa, ma più fresca e leggera.

Come è facile immaginare, in questo caso l’ingrediente principale è il limone. Li hai mai assaggiati? Ti lascio qui di seguito la ricetta per farli a casa, così potrai gustarli ogni volta che vuoi e servirli ai tuoi ospiti con una tazza di caffè o un amaro a fine pasto.

Baci amalfitani: ricetta fresca e golosa ideale per l’estate

Se ti piacciono i baci di dama piemontesi, allora devi assolutamente provare anche i baci amalfitani. Una variante al limone, fresca e golosa che ti farà innamorare fin dal primo assaggio. Puoi gustarli come spuntino insieme ad una tazza di tè o di caffè oppure servirli a fine pasto con un liquore o un amaro. Prova anche i biscottini al limone di Damiano Carrara.

baci al limone

Badi amalfitani: ricetta fresca e golosa ideale per l’estate (Buttalapasta.it)

Ingredienti per circa 30 biscotti

  • 115 grammi di farina 0;
  • 30 grammi di fecola di patate;
  • 50 grammi di zucchero;
  • 40 grammi di farina di nocciole;
  • 100 grammi di burro;
  • 1 uovo;
  • 2 grammi di lievito per dolci;
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia;
  • 1 limone;
  • 1 pizzico di sale.

Per il ripieno

  • 30 grammi di panna fresca liquida;
  • 125 grammi di cioccolato bianco;
  • 25 grammi di succo di limone.

Preparazione

  1. Per fare i baci amalfitani, comincia a versare nella ciotola di una planetaria con il gancio a foglia il burro ammorbidito, lo zucchero, la vaniglia, la scorza di limone grattugiata ed il sale.
  2. Inizia ad impastare e poi unisci l’uovo e la farina di nocciole.
  3. A parte, setaccia la farina con la fecola ed il lievito ed incorpora le polveri all’altro composto.
  4. Continua ad impastare fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo, avvolgilo con la pellicola trasparente e mettilo a rassodare in frigo per 2 ore.
  5. Trascorso il tempo necessario, riprendi l’impasto e forma delle palline grandi circa 6 grammi ciascuna.
  6. Sistemale ben distanziate su una teglia coperta con un foglio di carta da forno e rimetti in frigo per 30 minuti.
  7. A questo punto, cuoci in forno statico a 170 gradi per circa 12 minuti e poi sforna e lascia raffreddare.
  8. Prepara la ganache tritando il cioccolato bianco e portando a bollore la panna in un pentolino.
  9. Aggiungi anche il cioccolato, fallo sciogliere ed unisci il succo di limone.
  10. Ottenuta una crema liscia, spegni il fuoco ed accoppia le palline biscotto a due due, mettendo al centro la ganache realizzata con l’aiuto di una sac à poche.
  11. Rimetti i baci amalfitani in frigo per 15 minuti e poi servili ai tuoi ospiti.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti