Un+buon+Amarone+e+il+risotto+veronese+%C3%A8+pronto%3A+questa+ricetta+riscalda+proprio+le+serate+pi%C3%B9+fredde
buttalapastait
/articolo/un-buon-amarone-e-il-risotto-veronese-e-pronto-questa-ricetta-riscalda-proprio-le-serate-piu-fredde/210925/amp/
Primi Piatti

Un buon Amarone e il risotto veronese è pronto: questa ricetta riscalda proprio le serate più fredde

Tra le ricette più indicate per accontentare i palati fini c’è il risotto all’Amarone, un primo piatto della tradizione culinaria veronese.

Se capitate a Verona e vi fermate a mangiare in un ristorante della città troverete di certo nel menu il risotto all’Amarone, una squisitezza che potete preparare anche voi a casa, magari per una ricorrenza o un’occasione speciale, visto che si tratta di una pietanza talmente ricca di gusto e sfiziosa che ben si adatta a celebrare avvenimenti importanti.

Il risotto all’Amarone non è altro che una felice unione tra ingredienti d’eccellenza tipici del territorio, ossia il riso Vialone Nano, il vino Amarone della Valpolicella Docg e il formaggio Monte Veronese. Il risultato non ha bisogno di spiegazioni, all’assaggio vi accorgerete subito che si tratta di un piatto prelibato.

Come si prepara il risotto all’Amarone con la ricetta tipica di Verona

Per cucinare un vero risotto all’Amarone non dovrete che recuperare i tradizionali ingredienti per seguire la ricetta originale e tipica di Verona. Non potrete fare a meno dell’Amarone, prima di tutto, e anche il riso è bene che sia un Vialone nano IGP che si produce nella Bassa veronese. Questo riso ha un chicco ideale per i risotti perché ha la capacità di assorbire il condimento nonché un’ottima tenuta in cottura.

Come si prepara il risotto all’Amarone con la ricetta tipica di Verona – buttalapasta.it

A completare il piatto ci pensa il formaggio che in fase di mantecatura donerà morbidezza e ulteriore sapore al riso, si usa il Monte Veronese Dop che è prodotto in Lessinia, la zona montuosa a nord di Verona. Ma ora basta chiacchierare, andiamo a vedere come si realizza la ricetta!

Ingredienti per quattro persone

  • 325 gr di Amarone della Valpolicella
  • 1 cipolla
  • 320 gr di riso Vialone Nano
  • 35 gr di midollo di bue
  • 1 litro di brodo di carne
  • 60 gr di formaggio Monte Veronese stagionato grattugiato
  • 40 gr di burro
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pizzico di pepe nero

Preparazione

  1. Prima di tutto per iniziare questa ricetta occorre versare l’Amarone in una pentola per scaldarlo.
  2. Prendete un tegame e ponete all’interno il midollo di bue e la metà del burro, fate fondere e unite la cipolla tritata molto finemente, rosolatela a fuoco lento.
  3. Quando la cipolla sarà appassita alzate un po’ il fuoco e versare il riso Vialone Nano, mescolate e fatelo tostare.
  4. A questo punto versate l’Amarone caldo e portate a cottura il riso tenendo il fuoco vivo, unendo il brodo di carne caldo poco alla volta man mano che il riso l’assorbe. Regolate di sale e di pepe. Continuate a mescolare spesso.
  5. Alla fine spegnete il fuoco e mantecate con il burro rimasto e il Monte Veronese grattugiato. Servite caldissimo.

L’idea in più: se non riuscite a reperire il midollo di bue potete usare 50 gr di olio extra vergine di oliva e al posto del Monte Veronese, che si può anche aggiungere al piatto sotto forma di fonduta, potete usare il Parmigiano grattugiato, ma vi avvertiamo che anche se otterrete ugualmente uno dei risotti cremosi più sfiziosi, il sapore non sarà quello autentico.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Scoperta spaventosa, questi cibi che mangi tutti i giorni ti fanno ammalare più facilmente di cancro ai polmoni

È una gravissima situazione in ambito medico e sanitario, ed ora si scopre che il…

3 ore ago

Tutti stanno provando le chips di zucchine croccanti e leggere della famosa food creator

Queste chips di zucchine accompagnate da una salsa allo yogurt sfiziosissima stanno spopolando sui social.…

3 ore ago

Pomodorini freschissimi, una spolverata di pangrattato e butto tutto in padella: ti scordi pure le patatine fritte

Se hai dei pomodorini freschi, basta una spolverata di pangrattato per fare un piatto irresistibile:…

4 ore ago

Solo latte e pesche sciroppate, ti faccio venire l’acquolina in bocca: questo dolcetto è diventato il preferito persino di mia suocera

Con latte e pesche sciroppate ho fatto un dolce incredibile, mi sa che lo rifaccio…

5 ore ago

Non è acqua normale, né minerale questa è praticamente regalata: ho usato il consiglio del giardiniere del condominio

Altro che acqua del rubinetto o minerale: per annaffiare le piante ormai uso solo questa…

6 ore ago

Volo in Grecia senza muovermi da casa: con la Moussaka le vacanze non finiscono mai

Oggi voliamo in Grecia ma senza muoverci di casa, con la Moussaka le vacanze non…

7 ore ago