Un paio di finocchi, pangrattato e viene fuori una crosticina da leccarsi i baffi: tutto in forno ed ecco la magia

teglia con finocchi gratinati al forno

Un paio di finocchi, pangrattato e viene fuori una crosticina da leccarsi i baffi: tutto in forno ed ecco la magia - buttalapasta.it

Se non hai mai cucinato i finocchi così non sai che ti stai perdendo: un po’ di pangrattato, via in forno ed ecco la magia, viene fuori una crosticina croccante da leccarsi i baffi.

Se sei tra coloro che considerano i finocchi un ingrediente poco saporito è perché non hai ancora trovato la ricetta giusta. Quella che ti proponiamo oggi di sicuro ti farà ricedere: con un po’ di pangrattato e cotti in forno si trasformano in un capolavoro, con una crosticina croccante che ruba il cuore.

Perfetti come contorno, ma si possono mangiare anche come cena vera e propria se arricchiti con altri ingredienti, i finocchi diventano, così, una prelibatezza a cui nessuno riesce a resistere.

La ricetta dei finocchi gratinati: personalizzali come più ti piace, non te li scordi più

Ho sempre apprezzato i finocchi con la loro bontà leggera e delicata e con quell’aroma deciso che sprigionano ad ogni morso. All’inizio dell’estate li avevo usati per farci un primo delizioso e, adesso che è arrivato il freddo, non vedo l’ora di prepararli al forno: gratinati e croccanti, una vera squisitezza.

Ingredienti per 6 persone

  • 1 kilo di finocchi;
  • Un cucchiaio di burro;
  • Besciamella quanto basta;
  • 40 grammi di parmigiano grattugiato;
  • Sale, pepe e aromi a scelta.

Preparazione

finocchi con besciamella gratinati al forno

La ricetta dei finocchi gratinati: personalizzali come più ti piace, non te li scordi più – buttalapasta.it

  1. Iniziamo dalla pulizia di finocchi eliminando le foglie più esterne e tagliando la base e i ciuffi;
  2. Andiamo a lavarli con cura, sgoccioliamoli e immergiamoli in un tegame con acqua salata;
  3. Lessiamo per una decina di minuti per iniziare ad ammorbidirli e poi scoliamo;
  4. Sciogliamo un cucchiaio di burro in padella e andiamo ad unire i finocchi, lasciando rosolare per qualche istante fino a quando non appariranno coloriti;
  5. Spegniamo la fiamma e dedichiamoci alla besciamella: possiamo farla a casa con questa ricetta infallibile o usare quella già pronta dopo averla scaldata;
  6. Prendiamo quindi una pirofila da forno e sul fondo versiamo uno strato di besciamella, spalmando per bene;
  7. Adagiamo i finocchi e ricopriamo con altra besciamella e poi con una spolverata di parmigiano e pangrattatato;
  8. Inforniamo a 180 gradi e lasciamo cuocere 30/40 minuti fino a quando la gratinatura non sarà ben dorata;
  9. Lasciamo intiepidire e poi procediamo a tagliare a fette e servire.

Consiglio extra: possiamo aggiungere altri ingredienti e personalizzare i nostri finocchi gratinati. Come della mozzarella, del prosciutto o ciò che abbiamo a disposizione, così da arricchire il piatto in modo sempre sfizioso.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti