Un po' di pecorino e del pepe: in 5 minuti faccio delle polpette micidiali che conquisteranno tutti

polpette con insalata e salsa

Un po' di pecorino e del pepe: in 5 minuti faccio delle polpette micidiali che conquisteranno tutti - buttalapasta.it

Mi è bastato un po’ di pecorino e ho fatto delle polpette davvero gustose: le servo per l’aperitivo di stare con gli amici e li faccio felici!

Stasera ho organizzato un bell’aperitivo con i miei amici in giardino e non esiste cosa migliore. È davvero terapeutico incontrarsi con chi vogliamo bene, non sei d’accordo? E ovviamente per l’occasione devo coccolarli in tutto il miglior modo possibile e loro lo sanno che quando si viene a casa mia il buon cibo non manca mai(e neppure un buon vino).

Per questo preparo le mie polpette di pecorino tra i tanti altri manicaretti, sono semplicissime da preparare, non costano moltissimo e potrai farne in quantità perché ti garantisco che saranno la portata più buona di tutto l’aperitivo! Puoi anche prepararle in anticipo perché non necessariamente devono essere gustate calde. Quindi mettiamoci subito all’opera!

Polpette di pecorino, l’antipasto sfizioso e semplice che conquista tutti

Le polpette di pecorino sono un finger food davvero eccezionale da preparare in pochi minuti e persino in anticipo così nel frattempo possiamo dedicarci ad altre preparazioni. Sono gustose, morbide dentro e croccantine fuori, che cosa si può volere di più? Ovviamente puoi accompagnarle a delle bruschette speciali come queste che puoi scoprire cliccando qui e ovviamente non può mancare un buon cocktail, qui trovi qualche idea sfiziosa.

polpette con insalata in un padellino

Polpette di pecorino, l’antipasto sfizioso e semplice che conquista tutti – buttalapasta.it

Ingredienti per 5 persone

  • 350 gr di pecorino grattugiato;
  • 1 o 2 albumi d’uovo;
  • 1 cucchiaio di amido di mais;
  • Pepe macinato fresco, erba cipollina e noce moscata q.b.

Preparazione

  1. Preparare le polpette di pecorino è semplicissimo: iniziamo versando il formaggio grattugiato in una ciotola capiente, uniamo pepe, erba cipollina, noce moscata e mescoliamo.
  2. Aggiungiamo l’amido di mais, mescoliamo ancora e successivamente uniamo per iniziare un albume. Impastiamo il tutto prima con un cucchiaio poi con le mani.
  3. Dovremo ottenere un composto compatto e malleabile, se dovesse risultare con un solo albume troppo asciutto e sgretolato, aggiungiamone un cucchiaio alla volta fino a ottenere la consistenza desiderata.
  4. Facciamo scaldare abbondante olio in una padella e quando arriverà a temperatura prepariamoci a friggere: preleviamo dal composto circa 40 gr, arrotoliamo tra le mani e tuffiamo nell’olio.
  5. Friggiamo tutte le palline poco per volta e man mano scoliamole su carta assorbente. Ecco pronte le polpette di pecorino! Puoi servirle con una salsa classica quale la maionese oppure una tzatziki fresca.

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti