Uova, un po’ di ricotta e non mi sbatto per la cena: questa è più buona della solita frittata

frittata soffice in un piatto

Uova e un po’ di ricotta e non mi sbatto per la cena: questa è più buona della solita frittata - buttalapasta.it

Non avevo proprio la forza di dedicare troppo tempo ai fornelli, oggi, quindi per cena non mi sbatto: con un po’ di uova e ricotta faccio una frittata pazzesca, altro che la solita.

In estate mi succede sempre: ci sono giornate in cui non ho proprio la forza di chiudermi in cucina e stare ore ai fornelli. Sarà colpa del caldo, probabilmente. Così, ho deciso che stasera mi arrangio con qualche uovo e un po’ di ricotta: questa è più buona della solita frittata e mette tutti d’accordo.

Quando riesco a preparare qualcosa di sfizioso e saporito in pochi minuti è sempre una grande soddisfazione, ecco perché amo in modo particolare questa ricetta semplicissima. Se anche voi non avete tempo da perdere, dovete provarla: scommetto che ve ne innamorerete al primo assaggio.

La ricetta della frittata con ricotta: soffice e sfiziosa, mi salva anche all’ultimo minuto

Sappiamo tutti che la frittata è un piatto molto economico che spesso andiamo a cucinare proprio quando non vogliamo spendere una fortuna ma cucinare comunque qualcosa di nutriente e saporito. La versione alla ricotta non richiede tempi di cottura extra e, con un qualche euro in più, ci assicura una pietanza prelibata e perfetta per tutta la famiglia.

Ingredienti per 4 persone

  • 6 uova;
  • 300 grammi di ricotta;
  • Parmigiano grattugiato quanto basta;
  • Olio, sale, pepe e aromi a piacere.

Preparazione

frittata tagliata a triangoli

La ricetta della frittata con ricotta: soffice e sfiziosa, mi salva anche all’ultimo minuto – buttalapasta.it

1. Per prima cosa andiamo a rompere le uova in una ciotola e sbattiamole per bene con una frustra a mano;
2. Sgoccioliamo quindi la ricotta, dovrà risultare quasi asciutta, e andiamo a riversarla nel composto di uova;
3. Amalgamiamo per bene i due composti, ottenendo una crema liscia e omogenea;
4. Insaporiamo con sale, pepe e con gli aromi che ci piacciono;
5. Aggiungiamo anche il parmigiano grattugiato e lavoriamo ancora per qualche minuto;
6. Oleiamo con cura una padella antiaderente di medie dimensioni e riversiamo all’interno il composto ottenuto;
7. Copriamo con un coperchio e facciamo cuocere a fiamma dolce fino a dorare del tutto un lato;
8. Aiutandoci con un piatto capovolgiamo la frittata e facciamo dorare anche l’altro lato;
9. Sistemiamo in un piatto e lasciamo intiepidire per un paio di minuti;
10. Tagliamo a fette o quadretti e serviamo: io l’accompagno sempre con salse e creme di ogni genere.

Consiglio extra: quando voglio sorprendere tutti ci aggiungo anche qualche pezzetto di prosciutto e non c’è storia, diventa ancora più fenomenale.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti