Dolci toscani di Natale, i tre che non possono mancare sulla tavola buttalapasta.it
Andiamo a scoprire insieme tre deliziosi dolci toscani tipici del periodo di Natale da preparare in casa con semplici ricette.
Con l’arrivo del Natale è bello preparare in casa dei piatti tipici per mantenere sempre viva la tradizione. Ad esempio sapete quali sono i dolci toscani di Natale che non possono mai e poi mai mancare sulla tavola delle feste?
Ci sono diverse specialità di dolci natalizi toscani che potete realizzare anche voi, e siccome sappiamo che ci sono tanti lettori golosi che ci seguono, allora non perdiamo altro tempo e di seguito andiamo subito a scoprire quali sono e soprattutto come si fanno! Ecco le ricette che potete seguire per farli a casa.
Facciamo un viaggio virtuale in Toscana alla scoperta dei dolci tipici toscani di Natale, con le ricette della tradizione che non passano mai di moda e che, anzi, si tramandano di generazione in generazione. Partiamo e vediamo come realizzare tre ricette tipiche che potete preparare anche voi
Ricciarelli di Siena, i dolci toscani tipici del Natale – buttalapasta.it
Conosciuti in tutto il mondo, i ricciarelli di Siena sono dei deliziosi biscotti alle mandorle. Qui vi diamo una ricetta tradizionale per prepararli.
Prendete 300 gr di mandorle spellate e tritatele finemente fino a ottenere una farina, aggiungete 200 grammi di zucchero semolato e 100 grammi di zucchero a velo, 2 albumi montati a neve e mescolate delicatamente. Coprite la ciotola con un panno umido e lasciate riposare l’impasto per 12 ore.
Riprendete l’impasto e tagliatelo a losanghe, la forma tipica di questi biscotti. Cuocete i ricciarelli su un’ostia nel forno caldo a 150 gradi per 10 minuti. Fateli raffreddare e spolverateli con zucchero a velo.
Panforte toscano, tra i dolci tipici natalizi di antica origine – buttalapasta.it
Famosissimo in tutta Italia, un po’ come i ricciarelli, è anche il panforte, un dolce antico con frutta candita e spezie che si prepara in due varianti, bianco o nero. Per fare la ricetta del panforte toscano originale vi suggeriamo di leggere la scheda dove troverete tutti i consigli per fare il dolce alla perfezione.
La variante semplice si prepara facendo bollire fondere zucchero e miele in quantità uguali sul fuoco dolce, si aggiunge poi la frutta candita, le mandorle, le nocciole, e poi farina e tante spezie. Ci vogliono infatti la vaniglia, la noce moscata, la cannella, lo zenzero, e poi del coriandolo e i chiodi di garofano. Infine si cuoce il tutto al forno per 30 minuti a 180 gradi.
Befanini, biscotti toscani tipici del periodo natalizio buttalapasta.it
Ovviamente non possono mancare i befanini, dei biscotti semplici e buonissimi che sono portati dalla Befana a tutti i bambini buoni. Si mescolano 4 uova e 300 gr di zucchero semolato, si unisce mezzo chilo di farina, 200 grammi di burro ammorbidito e un pizzico di sale.
Si unisce poi la scorza di limone grattugiata e la vaniglia, si stende la sfoglia e si ricavano i biscotti che vanno cotti in forno a 180 gradi per 10/15 minuti dopo averli spennellati con latte o uovo e ricoperti con la mompariglia.
E se volete saperne di più sui dolci di Natale regionali non dovete fare altro che leggere il nostro approfondimento dove troverete tantissime ricette da fare a casa.
Prima di scoprire e applicare un segreto ho buttato via decine di taglieri. Ora non…
Questa versione del salame di cioccolato sono sicuro che ti conquisterà, c'è tutto l'autunno dentro:…
Caffè o tè: quale è meglio bere la mattina a colazione? Ecco finalmente svelata la…
Facciamo delle lasagne alla zucca facilissime e veloci, delicate e gustose, si sciolgono davvero in…
Ho finalmente trovato la torta perfetta da poter servire durante la colazione, o persino come…
Altro che fast food: con 5 ingredienti ho preparato una cena da urlo. Una teglia,…