Di Kati Irrente | 25 Settembre 2022

Foto Shutterstock | Africa Studio
- facile
- 40 minuti
- 6 Persone
- 120/porzione
Il Panforte toscano è un dolce tipico di Natale nato a Siena nell’anno Mille e giunto fino a noi con qualche modifica rispetto alla ricetta originale. Il Panforte di Siena, detto anche Panforte Margherita e Panpepato nella sua variante nera, è preparato con ingredienti semplici come la frutta secca, tra cui le mandorle, la frutta candita, il miele e le spezie. Essendo uno dei dolci di Natale tipici potete prepararlo con la nostra ricetta e regalarlo ai vostri amici come dono natalizio. Una bella idea, vero? Ma ora andiamo a vedere come fare la ricetta panforte.
Ingredienti
- cedro candito 75 gr
- zucca candita 75 gr
- melone candito 75 gr
- mandorle dolci 150 gr
- gherigli di noce 100 gr
- nocciole tostate sgusciate 80 gr
- fichi secchi 75 gr
- miele di acacia 75 gr
- cacao dolce 25 gr
- zucchero a velo 100 gr
- farina 20 gr
- cannella in polvere 8 gr
- chiodi di garofano in polvere 2,5 gr
- pepe bianco in polvere 2,5 gr
- coriandolo in polvere 2,5 gr
- Ostia per foderare il panforte 1
Preparazione
Iniziate la ricetta del panforte scottando mandorle e noci in acqua bollente per un munito, pelatele e tritatele grossolanamente. Tostale in padella per 5 minuti a forno basso rigirando spesso. Tritate le nocciole tostate. Mettete la frutta secca in una ciotola ampia.
Tritate i canditi e i fichi secchi e uniteli alla frutta secca. Unite il cacao dolce, le spezie (chiodi di garofano, pepe bianco e coriandolo) e metà cannella mescolando per amalgamare tutti gli ingredienti.
In una casseruola tonda versate il miele e lo zucchero e fate riscaldare a fuoco basso per circa 5 minuti continuando a mescolare senza portare ad ebollizione. Appena il composto è caramellato togliete dal fuoco.
A questo punto versate nel miele il composto di frutta secca e canditi preparato in precedenza. Aggiungete la farina e girate energicamente con un cucchiaio di legno.
Imburrate una teglia per dolci di 20 cm di diametro, mettete sul fondo un foglio di ostia premendo per farla aderire bene. Versate velocemente il composto ancora caldo e livellate, siate veloci perché potrebbe indurirsi.
Spolverate con lo zucchero a velo e mettete il panforte a cuocere in forno a 150 gradi per 30/40 minuti, senza far caramellare lo zucchero. Una volta cotto fatelo riposare per un giorno in luogo fresco e asciutto, poi cospargetelo di zucchero a velo e cannella in polvere e servitelo.
Ricetta variante del pan forte

Foto Shutterstock | Roman Babakin
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrive per il web dal 2008 di cronaca italiana ed estera, politica e costume. La sua passione è la buona cucina, non solo le ricette della tradizione gastronomica italiana e internazionale ma anche piatti originali e particolari. Divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.