Di Francesca Guglielmino | 31 Ottobre 2025

Per la cena di Halloween, rimaniamo perfettamente in tema con un piatto spaventosamente buono, che conquisterà proprio tutti: la zucca fritta!
È ormai diventata una tradizione per me preparare una cena speciale in occasione della festa di Halloween, che rappresenta un momento in più per stare insieme ai miei familiari, e soprattutto ai miei piccoli.
Proprio per questo motivo, mi diverto ad allestire menu ad hoc, ricchi di piatti a base di zucca, dolci che richiamano la festività e antipasti capaci di sorprendere tutti, come gli stuzzichini di pasta sfoglia a forma di mummia o zucchetta.
Quest’anno, però, ho deciso di puntare tutto su un grande classico: la zucca fritta. Preparata in questo modo, te lo assicuro, diventa una chicca irresistibile!
Zucca fritta con la ricetta di nonna Venerina: il bis è assicurato
Ebbene sì, per la cena di questa sera ho deciso di rispolverare una ricetta che mia nonna Venerina preparava spesso durante l’inverno, quando la zucca abbondava nelle sue pietanze. Si tratta proprio della zucca fritta, ma attenzione: la sua versione è più articolata di quanto si possa pensare. Non si limita a friggere semplicemente la zucca… la trasforma in qualcosa di ancora più buono.
Per preparare questa delizia, ti serviranno pochi e semplici ingredienti:
- 300 g di zucca,
- 100 g di pangrattato,
- 40 g di parmigiano grattugiato,
- 1 uovo,
- sale,
- olio per friggere.
Come si prepara la zucca fritta di nonna Venerina
Come avrai capito, non si tratta di semplici fette fritte, ma di polpette di zucca, morbide e dorate. Si comincia pulendo la zucca, eliminando la buccia e tagliandola a pezzetti fino a ottenere circa 300 grammi. Per velocizzare la preparazione, ti consiglio di cuocerla in forno a 200 gradi per circa 20 minuti, controllando a metà cottura.
Una volta cotta, metti la zucca in una ciotola e schiacciala con una forchetta. Aggiungi il pangrattato, il parmigiano, l’uovo, un filo d’olio e un pizzico di sale. Mescola bene fino a ottenere un impasto omogeneo e compatto, facilmente lavorabile con le mani.
Forma delle polpettine e friggile in olio bollente fino a completa doratura. Una volta cotte, adagiale su un vassoio rivestito con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Servile tiepide, magari accompagnate da una salsa a piacere — io adoro abbinarle a un po’ di maionese.
Con questa ricetta la zucca fritta diventerà il tuo asso nella manica: è talmente buona che io non riesco a farne a meno per tutto l’inverno, e a Halloween diventa il piatto forte della mia tavola!
Parole di Francesca Guglielmino