Altro che brodosa e lenta, la zuppa di lenticchie la facciamo cremosa e vellutata: ricetta spettacolo

una ciotola con zuppa di lenticchie

Altro che brodosa e lenta, la zuppa di lenticchie la facciamo cremosa e vellutata: ricetta spettacolo - buttalapasta.it

Finalmente è tornato il tempo della zuppa di lenticchie, ma io mica la faccio lenta e brodosa! Mi piace cremosa e vellutata, ti insegno subito a farla.

A me le minestre piacciono particolarmente, devo ammetterlo, specialmente quando si parla di minestrone, polpettine in brodo con la pastina o anche semplicemente dei risoni in brodo vegetale. Eppure se parliamo di lenticchie e fagioli guai a servirmele brodosi o lenti! A me la zuppa di lenticchie devi darmela cremosissima, quasi a sembrare una sorta di Nutella, dalla consistenza corposa.

Se anche tu preferisci questa tipologia di zuppa allora sei capitato nel posto giusto: ti insegno a preparare una zuppa di lenticchie cremosa e coinvolgente, calda calda e di una delicatezza incredibile. Vedrai quanto sarà vellutata e morbida!

Zuppa di lenticchie cremosa, il mio segreto per farla vellutata e densa

Tutto inizia da una base semplice di cipolla e carota, poi aggiungo dei tocchetti piccoli di patata, le lenticchie e si va di cottura lenta. Voilà, zuppa di lenticchie super golosa! Ma qual è il mio segreto per renderla cremosa, morbida, vellutata e saporita? Lo scopriamo subito insieme tra poco, nel frattempo però non perderti la ricetta delle polpette di lenticchie, un’idea sfiziosa e pratica per servire i legumi in modo diverso dal solito. Mettiamoci all’opera!

zuppa di lenticchie cremosa

Zuppa di lenticchie cremosa, il mio segreto per farla vellutata e densa – buttalapasta.it

Ingredienti per 5 persone

  • 200 gr di lenticchie;
  • 100 gr di polpa di pomodoro;
  • 2 patate grandi a pasta bianca;
  • 1 cipolla bianca media;
  • 1 carota media;
  • Brodo o acqua q.b.
  • Sale, pepe, origano q.b.
  • Foglie di alloro q.b.
  • Olio evo q.b.

Preparazione della zuppa di lenticchie

  1. Iniziamo a preparare la nostra zuppa sbucciando cipolla e carota: tritiamole finemente e mettiamo da parte, sbucciamo le patate e ricaviamo dei cubetti piccoli circa 1 cm.
  2. Sciacquiamo le lenticchie sotto acqua corrente fredda dopo averle lasciate in ammollo con un cucchiaio di sale per almeno 4 o 5 ore.
  3. Facciamo scaldare in un tegame dai bordi alti un filo generoso di olio per poi soffriggere dolcemente carota e cipolla. Quando saranno imbiondite uniamo le patate e la polpa di pomodoro.
  4. Cuociamo il tutto per circa 5 minuti, dopodiché uniamo 1 mestolo di brodo e le lenticchie. Aggiungiamo ancora due mestoli di parte liquida condendo con sale, pepe, origano e due o tre foglie di alloro.
  5. Cuociamo ancora a fiamma molto dolce per circa 30/40 minuti, unendo altro brodo quando sarà quasi stato assorbito.
  6. Ecco che arriva il trucchetto per ottenere cremosità extra: poco prima del termine della cottura inseriamo un minipimer nel tegame e frulliamo in modo grossolano una manciata di secondi.
  7. Mescoliamo, serviamo subito in ciotole da zuppe e condiamo con un filo di olio a crudo la superficie: ecco la nostra zuppa di lenticchie super cremosa e vellutata!

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti