Di Virgilia Panariello | 11 Novembre 2025

Zuppa lenticchie patate e zucca - Buttalapasta.it
Con il primo freddo in arrivo la zuppa di lenticchie, patate e zucca è quella che ci vuole, la mangiano tutti senza fare capricci, è un piatto rustico che riscalda, perfetta a pranzo e a cena.
La ricetta che ti suggerisco oggi è irresistibile diversa alle solite, perfetta per le fredde giornate è un piatto caldo e fumante che ti consolerà. Mia nonna preparava spesso questa zuppa ovviamente con la zucca di stagione, ma quando non si trova disponibile mia nonna la preparava spesso, prendeva la zucca che aveva in freezer, lei faceva sempre la scorta. Si tratta di un piatto genuino e sostanzioso da provare subito!

Zuppa lenticchie patate e zucca – Buttalapasta.it
Questa zuppa la faccio almeno 2-3 volte in un mese è proprio la mia famiglia a chiedermela, l’adorano, un’ottima ricetta che lascerà tutti a bocca aperta, fidati anche i piccoli adoreranno. Se vuoi puoi accompagnare con del pane fresco, crostini, sarà un gran successo. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Basta una zuppa di lenticchie, patate e zucca per riscaldare e saziare tutti, provare per credere
Le ricette semplici e gustose sono sempre un gran successo, oggi ti propongo la versione irresistibile, che non deluerà nessuno, una combo speciale di ingredienti che sazierà tutti. Un piatto che puoi servire sia a cena che a pranzo a te la scelta.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 35-45 minuti
Tempo totale: 40 minuti
Difficoltà: bassa
Ingredienti per 4 persone
- 300 g di lenticchie secche
- 1 costa di sedano
- 2 patate piccole
- 300 g di zucca
- 1 carota
- 1 cipolla
- olio extra vergine di oliva q.b.
- sale fino q.b.
- 2 foglie di alloro
- qualche pomodoro
Procedimento della zuppa di lenticchie, zucca e patate
- Iniziamo a preparare le verdure, quindi sbucciamo la cipolla, affettiamola teniamola in una ciotolina, laviamo il sedano e la carota, tagliamo a pezzi e teniamo da parte. Laviamole lenticchie secche e lasciamole in ammollo in una ciotola con acqua che copre, dopo un’ora le riprendiamo. Sbucciamo le patate, laviamole e tagliamole a dadini di ugual dimensione, laviamo la zucca dopo averla sbucciata, eliminato semi e filamenti, tagliamo a dadini di ugual dimensione.
- Prendiamo una casseruola e versiamo olio extra vergine di oliva, aggiungiamo la cipolla, carote e sedano, lasciamo rosolare per 5 minuti, fino a doratura leggera, uniamo le lenticchie, copriamo con acqua e portiamo ad ebollizione, uniamo poi la zucca e le patate, le foglie di alloro e qualche pomodoro.
- Mescolare di tanto in tanto, le verdure devono diventare morbide e le lenticchie tenere, il tempo di cottura va dai 30-40 minuti. Rimuovere le foglie di alloro, assaggiare e se è necessario aggiungere il sale e il pepe.
- Spegnere a cottura terminata servire la zuppa calda, accompagnata da crostini di pane tostato.
Buon Appetito!
Consigli impedibili
Se vuoi dare un sapore imperdibile puoi aggiungere del peperoncino in polvere durante la cottura, per una versione senza patate le sostituisci con pochi ceci. Inoltre per una zuppa cremosa e vellutata puoi frullare con un frullatore ad immersione.
Parole di Virgilia Panariello