Di Kati Irrente | 7 Febbraio 2012

- 
								facile
 - 
								2 ore e 30 minuti
 - 
								4 Persone
 - 
								n.d.
 
Ecco la ricetta dei calzoni ripieni di carne senza lievito, una golosossima idea, ottima da servire anche a chi soffre di intolleranze alimentari. Non sempre il lievito infatti è ben gradito dal nostro organismo, a volte è necessario bandirlo dalla propria alimentazione per un certo periodo. Questa ricetta è quindi perfetta per potersi concedere comunque un piatto stuzzicante e saporito.
Ingredienti
- Olio di semi di arachidi (o strutto) per friggere
 - 350 ml di latte
 - 40 gr di strutto o burro
 - 1 cucchiaino di sale
 - 1 cucchiaino di pepe
 - 1 cucchiaino di zucchero
 - 400 gr di farina
 - 450 gr di carne di manzo macinata
 - 450 gr di carne di maiale macinata
 - 1 cipolla tritata finemente
 - 4 cucchiai di acqua
 - 1 cucchiaino e mezzo di sale
 - Pepe
 

Preparazione
- Metti in una pentola il latte e lo strutto e portali a ebollizione.
 - Allontana la pentola dal fuoco, aggiungi sale, pepe e zucchero.
 - Fai raffreddare e poi incorpora la farina.
 - Impasta bene per amalgamare gli ingredienti, poi lascia riposare l’impasto per un’ora.
 - Prepara il ripieno unendo i due tipi di carne, il sale, il pepe e l’acqua, e facendo riposare anche questo composto per un’ora.
 - Riprendi l’impasto e stenderi una sfoglia da cui ricaverai dei cerchi delle dimensioni di un piattino.
 - Disponi 1 cucchiaio di miscela di carne su una metà di ogni cerchio di pasta e inumidisci i bordi di pasta con poca acqua in modo da sigillarne i bordi.
 - Scalda poi abbondante olio in una padella piuttosto larga (se hai la friggitrice è meglio) e friggi i calzoni fino a dorarli, un paio di minuti per lato.
 - Estrai poi i calzoni con l’aiuto di un mestolo forato e fai sgocciolare l’eccesso di olio su della carta da cucina prima di servire.
 
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.