Ti salvo il dessert con una cheesecake al caffè fredda da leccarsi il cucchiaino fino a farlo diventare lucido

È il momento per una deliziosa cheesecake al caffè, ecco come prepararla per gustare un dessert dal tipico aroma che stuzzica le papille gustative.

Cheesecake al caffè fredda con una fetta tagliata

Ti salvo il dessert con una cheesecake al caffè fredda da leccarsi il cucchiaino fino a farlo diventare lucido - buttalapasta.it

  • facile
  • 1 ora e 30 minuti
  • 8 Persone
  • 355/porzione

Quanto è buona questa cheesecake al caffè che potete preparare con una ricetta facilissima e perfetta per l’estate, la sua consistenza densa e vellutata vi accarezza il palato e sarà un piacere poter affondare il cucchiaino in ogni fetta per gustarne, boccone dopo boccone, la fragranza inconfondibile.

Si tratta di una torta fredda che è una delle tante varianti della cheesecake classica senza cottura, che andremo a rendere ineguagliabile con l’aggiunta di due tazzine di caffè, che deve essere ben freddo e soprattutto liquido, quindi niente polveri e soluzioni istantanee, mi raccomando, ne va del risultato finale!

Noi vi suggeriamo di realizzarla per concludere il menu di una cena tra amici ma se avete in mente di invitarli per la merenda, allora fatela almeno il giorno prima così si può rassodare bene in frigo ed essere praticamente perfetta!

Questa ricetta di cheesecake fredda al caffè è davvero facile e il suo profumo colpirà i vostri ospiti ancora prima di gustarla e se volete renderla speciale decoratela con dei chicchi coperti di cioccolato, sarà quel tocco in più che tutti apprezzeranno!

Ingredienti

  • biscotti tipo Digestive 250 gr
  • burro 125 gr
  • panna fresca liquida 250 gr
  • Mascarpone 500 gr
  • ricotta o Philadelphia 400 gr
  • zucchero 130 gr
  • caffè 2 tazzine
  • colla di pesce 10 gr

Preparazione

  1. Prima di tutto preparate la base, fate fondere il burro a bagnomaria e lasciatelo raffreddare mettendolo da parte.

  2. Nel frattempo tritate finemente i biscotti fino a ridurli in polvere. Mescolate in una ciotola capiente i biscotti tritati e il burro fuso freddo, dovete ottenere un composto dalla consistenza sabbiosa.

  3. Rivestite una teglia tonda a cerchio apribile del diametro di 22 cm con della carta forno. Distribuite il composto sul fondo compattandolo con il dorso di un cucchiaio, mettete in frigo a rassodare.

  4. Ora preparate la farcitura. Mettete in ammollo la colla di pesce in acqua per dieci minuti. Prendete due dita di panna fresca e fate scaldare su fuoco dolce, allontanate e metteteci dentro la colla di pesce strizzata. Girate con un cucchiaio per farla sciogliere, fate raffreddare.

  5. Sbattete il mascarpone con lo zucchero usando le fruste elettriche, in una ciotola a parte unite la ricotta o il Philadelphia con il caffè liquido, mescolate e incorporate nel mascarpone. Ora aggiungete anche la panna con la colla di pesce.

  6. Montate la panna rimasta che deve essere freddissima di frigo con delle fruste pulite e con una spatola unitela alla crema di mascarpone, usando movimenti lenti dal basso verso l'alto.

  7. La farcitura è pronta, riprendete la base dal frigo, versateci sopra la crema ottenuta, livellate e conservate nuovamente in frigo per almeno sei ore, così si rassoda alla perfezione.

  8. Al momento di servire aprite il cerchio della teglia, trasferite la torta su un vassoio aiutandovi con la carta forno, che andrà ovviamente eliminata.

L’idea in più: potete servire la vostra cheesecake al caffè fredda decorandola con delle meringhe sbriciolate e una colata di liquore al caffè, sarà a dir poco eccezionale. E se volete scoprire altre ricette di cheesecake date uno sguardo alla nostra raccolta!

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti