Di Kati Irrente | 26 Luglio 2025

La migliore cheesecake alle pesche mai assaggiata finora l'ho fatta con questa ricetta, te la regalo - buttalapasta.it
-
media
-
30 minuti
-
6 Persone
-
260/porzione
In estate è assolutamente vietato NON preparare la cheesecake alle pesche per cui vi diamo la ricetta per realizzare oggi stesso questo dessert super goloso che si presta per concludere degnamente il menu. Ma attenzione, non solo un dolce fresco e piacevole al palato da gustare a fine pasto, potete anche presentarlo in tavola come merenda originale.
D’altronde in estate se ne ha abbastanza delle solite torte da credenza e un dolce fresco e dal sapore fruttato rappresenta, invece, quel piccolo peccato di gola a cui è davvero molto difficile resistere. In special modo se siete tra coloro i quali amano le pesche in tutte le salse, in tutte le forme e le tipologie.
Questa torta dalla consistenza scioglievole, con un ripieno cremosissimo a base di formaggio spalmabile e panna è senza dubbio perfetta da portare in tavola al termine di un pranzo o di una cena in compagnia di amici o dei vostri familiari.
Come nel caso della classica cheesecake senza cottura, anche questa è una preparazione non troppo elaborata ma che richiede giusto un po’ di applicazione per realizzare la farcia e soprattutto la purea di pesche che andrà a sormontare la vostra torta fredda dopo che si sarà compattata.
A proposito, calcolate bene i tempi che vanno dalla preparazione al momento in cui deciderete di portare in tavola il dolce, dato che deve restare in frigo a raffreddarsi per alcune ore, potrebbe essere una buona idea realizzare la cheesecake di pesche con un giorno di anticipo.
Che dire prima di andare in cucina? Se amate i dolci con le pesche non potete proprio non aggiungerla alla lista delle ricette da provare alla prima occasione. Non ve ne pentirete!
Ingredienti
- biscotti secchi 250 gr
- burro 125 gr
- pesche 700 gr
- Philadelphia 200 gr
- zucchero 120 gr
- panna fresca liquida da montare 300 gr
- latte 2 cucchiai
- colla di pesce 10 gr
- marmellata di pesche 1 barattolo
Preparazione
Cominciate la ricetta della cheesecake alle pesche preparando la base. Fate fondere il burro a bagnomaria e lasciatelo freddare nel mentre che vi dedicate al passaggio seguente.
In un mixer ponete i biscotti secchi e tritale fino a ottenere una farina, mettete in una ciotola e versateci sopra il burro fuso. Mescolate per incorporare e ottenere un composto sabbioso.
Ora prendete una tortiera a cerchio apribile del diametro di circa 24 cm, foderatela con della carta forno. Versate all'interno il composto di biscotti e burro e pressate bene con il dorso di un cucchiaio per ottenere una base compatta ed omogenea, conservate la teglia in frigo.
Adesso passate alla preparazione della crema: mettete a bagno la colla di pesce in acqua fredda per 10 minuti.
Versate la panna freddissima di frigo in una ciotola alta e montatela a neve con le fruste elettriche. Mettete da parte.
In un'altra ciotola ponete il Philadelphia con lo zucchero, sbattete con le fruste, non è importante lavarle se poco prima le avete usate per la panna (non fate il contrario, però).
Scaldate il latte in un pentolino, prendete la colla di pesce, strizzatela, mettetela nel latte caldo lontano dalla fiamma e mescolate per incorporare. Aggiungete il latte nel composto di formaggio spalmabile.
Incorporate per ultima la panna montata, poco per volta e mescolando dal basso verso l'alto, per non farla smontare.
A questo punto potete unire metà pesche tagliate a pezzettini oppure, se preferite, potete frullarle e aggiungerle all'impasto. Amalgamate il tutto.
Riprendete dal frigo la teglia e versate il composto, livellate e mettete in frigo a riposare almeno 4 ore o tutta la notte.
Prima di servire mettete in un pentolino la marmellata di pesche e scaldatela per farla diventare un po' fluida, allontanate dal fuoco, tagliate a fettine le pesche rimaste e mettetele nella marmellata, decorate con questo composto la superficie e rimettete in frigo.
Infine eliminate il cerchio apribile e la carta forno e servite la vostra cheesecake alle pesche.
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.