Di GIeGI | 23 Ottobre 2016

- 
								facile
 - 
								1 ora e 45 minuti
 - 
								6 Persone
 - 
								377/porzione
 
Questa ricetta propone croccanti e leggeri crackers di pane azzimo, dove azzimo significa senza lievito e di solito indica il pane rituale mangiato dagli Ebrei in certe occasioni, ma oggigiorno ilpane azzimo o ancora meglio, questi crackers sono perfetti per chi è intollerante. Ma attenzione, se fate la versione ricca, saranno apprezzati, e fin troppo, anche da chi non ha problemi. A piacere potete insaporire i crackers con semi di finocchio, di sesamo, di papavero, cumino, peperoncino, origano, pomodori secchi, pepe o altri aromi o spezie.
Ingredienti
- 1 Kg. farina
 - olio d'oliva extra vergine
 - latte
 - sale
 - aromi e spezie a piacere
 

Preparazione
- Fate la fontana con la farina sulla spianatoia, poi versate gli ingredienti liquidi nel buco, quali liquidi usare dipende se volete fare la versione poverissima, povera, normale o  ricca:
- poverissima: acqua tiepida
 - povera: acqua tiepida in cui avrete sciolto due cucchai di sale
 - normale: 100 g. di olio, 100 g. di latte, e acqua tiepida in cui avrete sciolto due cucchai di sale
 - ricca: 200 g. di olio, 100 g. di latte, e acqua tiepida in cui avrete sciolto due cucchai di sale.
 
 - Iniziate con circa 2 bicchieri di liquido e continuate ad aggiungere acqua e a lavorare la pasta fino a quando diventa morbida ed elastica.
 
La consistenza dovrebbe essere circa quella della pasta all'uovo fresca.
 - Lasciate riposare la pasta avvolta nella pellicola alimentare in un luogo caldo per un’oretta.
 - Riprendete la pasta, se la volete aromatizzare appiattitela distribuite sopra gli aromi scelti e lavoratela ancora per incorporarli bene.
 
Potete dividerla in parti ed usare aromi diversi in ogni parte.
 - Ora preparate delle sfoglie usando la macchinetta per la pasta (la cosidetta “nonna papera“), fatele abbastanza sottili, in questo modo i crackers rimarranno croccanti.
 - Tagliate le sfoglie a pezzi, potete anche buccherellarle, magari usando l’apposito attrezzo.
 - Cuocetele in forno caldo a 180 gradi per pochi minuti.
 
Nella versione ricca, prima di infornarli potete spennelarli con altro olio.
 - I craker azzimi si conservano alcuni gironi riposti in contenitori ermetici.
 
Parole di GIeGI
GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.