Di Kati Irrente | 12 Luglio 2025

Insalata di cozze - buttalapasta.it
-
facile
-
20 minuti
-
4 Persone
-
140/porzione
Non ci crederete ma questa insalata di cozze è un piatto superlativo, un antipasto di mare con verdure dal sapore fresco e aromatico che stuzzica le papille gustative e appaga ogni palato, anche quello degli ospiti che di solito sono criticoni. Si tratta di una ricetta facile e soprattutto veloce, che vi invitiamo a provare subito se volete stupire tutti i vostri commensali.
Profumata al punto giusto, è nutriente ma al tempo stesso leggera, chiaramente se aumentate le dosi potete gustarla anche come piatto unico, magari accompagnate l’insalata di cozze con dei crostini di pane e vedrete che vi svolterà il pranzo. In estate si ha voglia di cibi freddi e questa insalata è semplicemente ottima.
Noi partiamo dal cucinare le cozze fresche ma se non le trovate o volete risparmiarvi questo passaggio del procedimento della ricetta potete anche utilizzare le cozze surgelate. Se scegliete quelle precotte vi basterà farle scongelare in frigo per una notte per poi aggiungerle agli altri ingredienti dell’insalata dopo averle aromatizzate saltandole un minuto in padella.
Ingredienti
- cozze 1 kg
- vino bianco mezzo bicchiere
- pomodori maturi 2
- cipollotto di Tropea 1
- aglio 2 spicchi
- olio extra vegine di oliva qb
- limone 1
- sale qb
- pepe qb
- prezzemolo qb
Preparazione
Dopo aver spazzolato e lavato bene le cozze eliminando anche il bisso, mettetele in una casseruola con uno spicchio di aglio, i gambi del prezzemolo e il vino. Accendete il fuoco e cuocete fino a che si aprono, basteranno pochi minuti.
Togliete le cozze dal fuoco, sgusciatele e mettetele da parte, filtrate il liquido di cottura.
Lavate e tagliate a cubetti i pomodori, metteteli in una insalatiera.
Tagliate il cipollotto di Tropea a rondelline, tritate l'aglio rimasto e le foglie di prezzemolo, uniteli ai pomodori.
Ora aggiungete anche le cozze, condite col succo di limone e con una spruzzata di acqua di cottura, regolate di sale (con moderazione) e di pepe, bagnate con un filo di olio extra vergine di oliva e servite.
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.