Mafalde con la ricotta

Mafalde con la ricotta

  • default-difficolta
  • default-
  • 1 Persone
  • n.d.

ricotta Di solito questo piatto molto ricco lo preparo la domenica o per i giorni di festa. Le “mafalde” sono tipiche napoletane, ma la loro storia è antichissima. Sembra addirittura che gli Etruschi siano stati i primi a preparare questa pasta al forno utilizzando la farina di farro, smentendo così la tradizione che sia stato Marco Polo, al ritorno dalla Cina, abbia fatto conoscere agli italiani la pasta. Grazie poi all’estro partenopeo questo tipo di formato (chiamato anche manfredi) è diventato famoso in tutto il mondo. Sull’origine del nome, però, non ci sono molte notizie, mi piace pensare che, forse, il mastro pastaio che le ha inventate si sia ispirato ai capelli lunghi e ondulati di una bella fanciulla magari dal nome Mafalda.

Ingredienti

Preparazione

: in una pentola fate imbiondire la cipolla con un pò d’olio estravergine e unite la carne. Quando anche la carne si sarà dorata aggiungete il pomodoro e il sale. Fate cuocere a fuoco basso e con il coperchio. Cuocete la pasta al dente in acqua salata. In una ampia ciotola stemperate la ricotta con un mestolo di salsa. Unite la pasta alla ricotta con metà del sugo. Amalgamate il tutto. Servite in singoli piatti aggiungendo per ognuno altra salsa e il formaggio.  
Foto da www.forteto.it

Parole di Lucia

Potrebbe interessarti