Melanzane ripiene alla calabrese, sono scrigni di bontà che ti fanno chiedere il bis perché sono squisite

Le melanzane alla calabrese sono un trionfo di bontà, una ricetta facile da realizzare ma che vi farà assaporare un piatto a dir poco sublime, seguite il procedimento e godetevi il risultato!

Melanzane ripiene alla calabrese in un piatto

Melanzane ripiene alla calabrese, sono scrigni di bontà che ti fanno chiedere il bis perché sono squisite - buttalapasta.it

  • facile
  • 50 minuti
  • 6 Persone
  • 205/porzione

Mulingiani chjini, cioè melanzane ripiene alla calabrese un piatto che non ha bisogno di presentazioni per chi ha qualche connessione con la Calabria perché è il secondo tipico e immancabile del pranzo della domenica durante i mesi estivi, quello che piace a tutti perché è di una golosità unica ed è il grande protagonista delle tavolate con gli amici e i parenti.

Ma voi le avete mai assaggiate le melanzane ripiene alla calabrese? Sono incredibilmente gustose. Si preparano con le melanzane piccole che hanno una forma quasi rotonda, si tagliano a metà e si imbottiscono con pochi e semplici ingredienti: il pane raffermo, il formaggio grattugiato, le uova e poi basilico e origano a volontà. Il tutto viene fritto, rigorosamente, per poi essere assaporato caldo o freddo.

Di varianti ce ne sono tantissime, un po’ come succede con le melanzane ripiene alla napoletana. C’è chi aggiunge provola per dare un tocco filante, c’è chi unisce pure la carne macinata come per creare un ripieno polpettoso, chi poi ci aggiunge del sugo di pomodoro per la variante in rosso e chi non vuole friggere e passa tutto nel forno… che dire se non che ciascuna di queste varianti è ottima e vale di certo un assaggio?

Però è chiaro che ora andremo a realizzare una sola ricetta delle melanzane ripiene alla calabrese, quella più semplice ma dal risultato garantito, preparatevi a leccarvi i baffi, qua non si scherza!

Ingredienti

  • melanzane piccole 8
  • pane raffermo 400 gr
  • uova 4
  • formaggio grattugiato a scelta tra pecorino o parmigiano 100 gr
  • basilico 1 mazzetto
  • aglio 2 spicchi
  • origano qb
  • sale qb
  • pepe nero qb
  • olio per friggere qb

Preparazione

  1. Prima di tutto mettete ad ammollare il pane raffermo in una ciotola con acqua.

  2. Lavate e tagliate le melanzane a metà per il lungo, togliete il picciolo, lessatele in acqua bollente per 10 minuti, fino a che sono tenere ma non sfatte. Scolatele e fatele raffreddare.

  3. Con l'aiuto di un cucchiaio scavate la polpa avendo cura di lasciarne almeno un cm e non bucare la pelle, mettetela in una ciotola.

  4. Unite alla polpa le uova, strizzate il pane raffermo e sbriciolatelo nella ciotola, aggiungete l'aglio tritato, il basilico spezzettato, l'origano, e il formaggio grattugiato. Regolate di sale e di pepe nero.

  5. Impastate il tutto fino a ottenere un composto ben amalgamato e sodo, se troppo molliccio potete aggiungere un po' di pangrattato. Con questo composto riempite le melanzane scavate fino a terminarlo. Lasciate riposare in frigo mezzora.

  6. Prendete ora una padella e versateci dentro l'olio per friggere, appena è caldo adagiate le melanzane dalla parte del ripieno, così si sigilla, fate dorare e giratele con delicatezza, in modo da cuocere anche il lato della buccia.

  7. Scolatele su carta assorbente da cucina per eliminare l’olio in eccesso e servite in tavola. Sono ottime anche fredde.

L’idea in più: al posto del pane raffermo potete usare le friselle ammollate e strizzate, per un ripieno più ricco metteteci della salsiccia calabrese e del caciocavallo.

Se volete cuocere le melanzane ripiene alla calabrese in forno sistematele su una teglia foderata di carta forno, irroratele di olio extra vergine di oliva e infilatele nel forno caldo a 180 gradi per circa 30 minuti.

Infine date uno sguardo alle altre ricette con le melanzane per scoprire tanti piatti per i vostri menu più sfiziosi.

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti