Di GIeGI | 5 Marzo 2016

- 
								media
 - 
								5 minuti
 - 
								10 Persone
 - 
								200/porzione
 
La pasta brioche è dolce, ricca di burro e viene preparata con il lievito di birra, e non serve solo per preparare delle brioche. Può essere utilizzata infatti per preparare torte, focacce e altri dolci, come la famosa torte delle rose.
Ingredienti
- 500 g. di farina
 - 25 g. di lievito di birra
 - 150 g. di zucchero
 - 125 g. di burro
 - 3 tuorli d’uovo
 - 1 pizzico di sale
 

Preparazione
- Sciogliete il lievito di birra con un po’ di acqua tiepida.
 - Quando il lievito si è sciolto perfettamente versate 200 g. di farina.
 - Unite dell’altra acqua tiepida, e lavorate la pasta prima con una forchetta.
 - Unite altra acqua fino ad ottenere una pasta morbida, poi passate a lavorare con le mani. Se volete potete ovviamente usare un robot da cucina con il gancio per impastare.
 - Fate lievitare questa pasta per un paio d’ore in luogo caldo, dovrebbe almeno raddoppiare di volume.
 - Passato il tempo di lievitatura, recuperate la ciotola con la pasta, unite lo zucchero e la farina rimanente.
 - Aggiungete un pizzico di sale, e cosa avete deciso di usare per aromatizzare (nella foto acqua millefiori).
 - Aggiungete poi i rossi d’uovo.
 - Versate il burro fuso ma freddo.
 - Lavorate la pasta, prima con una forchetta e poi con le mani fino a che sia ben omogenea.
 - Mettete la pasta a lievitare per una notte in un luogo tiepido.
 - Passato il tempo della seconda lievitatura, mettete la pasta sulla spianatoia e lavoratela per sgonfiarla.
 - Quando la pasta è ben lavorata è pronta per essere utlizzata.
 
 
	
 
	
 
	
 
	
 Di solito noi mettiamo gli impasti a lievitare all’interno del forno elettrico spento dopo averlo appena scaldato, il calore si conserva a lungo; ma attenzione non cuocete anzitempo la vostra pasta.
 
	
  
	
 
	
	
 
	
 
	Qualsiasi sia la ricetta che farete di solito è necessaria una ulteriore lievitatura dopo che avrete dato alla pasta la forma definitiva.
Parole di GIeGI
GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.