Di Waly | 7 Febbraio 2010
-
default-difficolta
-
default-
-
1 Persone
-
n.d.
Oggi prepariamo una classica ricetta mantovana: il risotto alla pilota; questo risotto è chiamato in questo modo perchè un tempo, in questa zona della Lombardia, in dialetto, si era soliti chiamare le riserie, cioè lo stabilimento dove si puliva e lavorava il riso, “pile” ed i braccianti “piloti”. Questi due termini non hanno nulla a che vedere con i la formula uno o con l’ aeronautica. Vi consiglio di utilizzare il riso Vialone semifino nano, per preparare questo piatto unico, perchè è l’ unico riso dai chicchi sgranati in grado di sopportare il tempo di riposo senza scuocere.
Ingredienti
- 350 gr di riso Vialone semifino nano
- 250 gr di salamelle mantovane
- 50 gr di burro
- 50 gr di parmigiano grattugiato
- 1 spicchio di aglio
- cannella in polvere q.b.
- rosmarino q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione
In una pentola versate l’ acqua, salatela, bollitela, aggiungete il riso e, cuocetelo senza mescolarlo per una decina di minuti a fuoco basso; quindi togliete la pentola dal fuoco, copritela con due strofinacci e fate riposare per un quarto d’ ora.Nel frattempo tagliate l’ aglio a pezzetti e fatelo rosolare in una padella con il rosmarino ed il burro; togliete la pelle alle salamelle, tagliatele a cubetti e mettetele a rosolare nella stessa padella, schiacciandole con l’ aiuto di una forchetta.
A questo punto, distribuite la salsiccia sul riso, aggiungete un pizzico di cannella, di pepe, spolverizzate di parmigiano e servite.
Foto da: www.taccuinistorici.it; www.ristorantepizzeriadagigi.com; www.ristorantebazza.it; www.levoni.it; www.sundike.com; www.confcooperative.it; www.ilcantonale.it; www.vasi.fr
Parole di Waly