Polpette al sugo

ricetta delle polpette al sugo e varianti

Foto Shutterstock | Olga Miltsova

  • media
  • 1 ora
  • 4 Persone
  • 480/porzione

Le polpette al sugo della nonna sono un piatto tradizionale della cucina italiana, molto gustose e apprezzate da tutti. Per ottenere delle polpette al sugo morbide ma consistenti in modo da non disfarsi devono essere preparate seguendo alcuni accorgimenti che vi sveleremo di seguito. Ovviamente le polpette al sugo classiche devono essere riccamente aromatizzate con spezie e erbe tra cui non può mancare il prezzemolo. Nelle varianti per cucinare questo piatto saporito ed economico che vi proponiamo dopo la ricetta classica trovate anche le polpette al sugo napoletane, le polpette di ricotta al sugo e le polpette al sugo fritte, per arricchire i vostri gustosi menu e adattarli a ogni occasione.

Ingredienti

  • Carne macinata 500 gr
  • Passata di pomodoro 750 ml
  • Pane raffermo 250 gr
  • Brodo 130 ml
  • Uova 2
  • Parmigiano grattugiato 2 cucchiai
  • Cipolla 1
  • Aglio 2 spicchi
  • Prezzemolo tritato 1 cucchiaio
  • Noce moscata grattugiata q.b.
  • Buccia di limone 1
  • Pepe q.b.
  • Olio d’oliva extra vergine q.b.
  • Sale q.b.
  • Farina q.b.

Preparazione

  1. Ammollate il pane a pezzi nel brodo per dieci minuti. Scolatelo e sbriciolatelo con le mani dentro una ciotola fino ad ottenere un composto omogeneo.

  2. Unite al pane la carne macinata, le uova, il formaggio grattugiato, uno spicchio di aglio spremuto, il prezzemolo tritato, la noce moscata, il pepe, la buccia di limone e un po’ di sale.

  3. Lavorate il composto con le mani per amalgamare tutti gli ingredienti e mettete da parte.

  4. Per preparare il sugo tritate la cipolla e uno spicchio di aglio, poneteli in un tegame ampio e fateli rosolare con un filo di olio d’oliva.

  5. Unite la passata e regolate di sale, lasciate cuocere per 15 minuti.

  6. Con la mani bagnate formate delle palline con il composto di carne, e fatele rotolare su un vassoio coperto di farina in modo che siano coperte in maniera uniforme.

  7. In una padella con un filo di olio rosolate le polpette per circa 10 minuti, cercando di farle colorire da tutte le parti.

  8. Deponete delicatamente le polpette cotte nel tegame con il sugo e proseguite la cottura ancora per 15/20 minuti.

Varianti delle polpette al sugo

polpette al sugo con patate

Foto Shutterstock | AS Food studio

Questa ricetta classica delle polpette con il sugo può essere modificata in tanti modi, e personalizzata con ingredienti base diversi o erbe che danno profumi differenti al piatto finale. In fondo in ogni famiglia c’è una ricetta tradizionale delle polpette che viene tramandata di generazione in generazione riscuotendo sempre successo, come per esempio le polpette al sugo di CasaBaio che al contrario della ricetta che vi abbiamo proposto sopra: non hanno il soffritto di cipolla. Scopriamo le varianti più sfiziose per portare in tavola delle polpette con il sugo strepitose!

Polpette al sugo fritte

Se volete delle polpette al sugo fritte, lavorate gli ingredienti come nella ricetta base, poi, una volta ottenute le polpette, passatele nel pan grattato invece che nella farina. Ponetele poi a friggere in abbondante olio di oliva fino a quando saranno ben dorate e con una bella crosticina croccante. Preparate il sugo come indicato in precedenza, unitevi le polpette fritte e proseguite la cottura per circa 15 minuti.

Polpette al sugo napoletane

Per le polpette di carne napoletane ci vogliono due tipi di carne: usate 250 gr di carne di maiale macinata e 250 gr di carne bovina macinata. Il resto degli ingredienti è uguale alla ricetta principale, ma all’impasto vanno aggiunti 25 grammi di pinoli e 50 grammi di uvetta già ammollata in acqua tiepida e strizzata. Se lo gradite potete aggiungere anche della cannella in polvere.

Polpette con patate al sugo

Al posto del pane raffermo è possibile anche usare le patate lesse per ottenere delle polpette al sugo morbide e saporite, molto apprezzate anche dai bambini. Seguite la ricetta principale e sostituite la dose di pane con 400 grammi di patate bollite e schiacciate.

Polpette al sugo con il Bimby

Si possono cucinare le polpette al sugo con il Bimby e il risultato è ugualmente ottimo. Dopo aver ammollato il pane mettete il prezzemolo nel boccale e tritate per 30 sec a vel 6. Unite il pane strizzato, la carne, le uova, il formaggio, sale e pepe e amalgamate per 1 min, vel 4. Prendete l’impasto con le mani bagnate e formate le polpette. Una volta terminato questo passaggio rosolate le polpette in due cucchiai di olio. Versate la passata di pomodoro nel boccale del Bimby, unite sale, pepe e olio, chiudete il coperchio e posizionate sopra il Varoma con le polpette, quindi cuocete per 40 min temperatura Varoma vel. 1.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Parole di Kati Irrente

Giornalista per vocazione, scrive per il web dal 2008 di cronaca italiana ed estera, politica e costume. La sua passione è la buona cucina, non solo le ricette della tradizione gastronomica italiana e internazionale ma anche piatti originali e particolari. Divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.