Di Deborah Di Lucia | Giovedì 12 maggio 2016

- Cucina Lombarda
- Piatti Unici
- Piatti Unici con le verdure
- Piatti Unici della Cucina Lombarda
- Piatti unici della cucina regionale
- Piatti Unici Facili
- Ricette con il formaggio
- Ricette con la fontina
- Ricette con la pancetta
- Ricette con le patate
- Ricette con le verdure
- Ricette Facili
- Tutte le ricette
- Ultime ricette
-
facile
-
1 ora
-
4 Persone
-
490/porzione
Il taroz è un piatto unico della cucina tradizionale valtellinese, preparato utilizzando delle verdure facilmente reperibili come patate e fagiolini, specialmente in estate. Naturalmente, trattandosi di cucina di montagna, non immaginate un piatto leggero in termini di calorie: oltre alle verdure c’è l’aggiunta di pancetta, burro, e formaggio tipo fontina o bitto. Taroz significa mescolata, proprio perché le verdure vengono rimestate tutte insieme a formare un composto unico e ben amalgamato. Raccomandiamo di seguire il consiglio di cottura della pancetta e di non far rimanere in forno i taroz troppo a lungo per evitare che il formaggio si bruci.
Ingredienti
- 500 g di patate
- 400 di fagiolini
- 1 cipolla
- 50 g di burro
- 50 g di pancetta tesa
- 100 g di fontina o di bitto
Preparazione
- Lessate le patate e i fagiolini. A cottura ultimata sbucciate le patate, unitele ai fagiolini e, aiutandovi con un cucchiaio di legno, schiacciateli.
- Fate soffriggere la pancetta tagliata a dadini con la cipolla affettata sottilmente nel burro. Fatele sciogliere il grasso senza farla seccare.
- Togliete la crosta al formaggio e tagliatelo a dadini.
- Mettete il composto in una pirofila da forno alternando strati di formaggio al composto preparato.
- Cospargete poi il tutto con il soffritto di burro, pancetta e cipolle, e infornate a 180°C fino a che il formaggio inizierà a fondere.
- Servite il taroz filante.

Parole di Deborah Di Lucia