Di Deborah Di Lucia | 24 Marzo 2016

- 
								facile
 - 
								1 ora
 - 
								8 Persone
 - 
								520/porzione
 
La ricetta della torta al papavero (o ai semi di papavero) viene direttamente dal Trentino Alto Adige. Questa torta è tipica della tradizione della cucina delle Dolomiti ed è ottima per tutte le stagioni. La sua caratteristica è la presenza dei semi di papavero, neri o bianchi. Questi semi, oltre ad assicurare un tocco speziato alla nostra torta, contribuiscono anche al nostro benessere. Tra le loro proprietà principali il potere calmante del sistema nervoso e la facile digeribilità. Buone quindi per prevenire le tensioni. Dunque, se siete un po’ stressate un buon dolce fatto in casa potrebbe essere un toccasana… perché non provare questa torta con i semi di papavero?
Ingredienti
- 200 g di zucchero
 - 8 uova
 - 200 g di mandorle o nocciole macinate
 - 200 g di semi di papavero macinati
 - 1 bustina di lievito in polvere
 - 1 bustina di zucchero vanigliato
 - un pizzico di cannella
 - 2 limoni
 - una spruzzata di rum
 - 2-3 mele
 

Preparazione
- Montare lo zucchero e le uova. Spremete il limone.
 - Triturate le mandorle, o le nocciole se preferite.
 - Mescolare le mandorle, i semi di papavero, lo zucchero vanigliato, il lievito, la cannella, il succo dei 2 limoni ed il rum. Alla fine grattugiarvi le mele.
 - Mettere in uno stampo imburrato e infarinato. Fate cuocere a 170°.
 
Parole di Deborah Di Lucia