Brasato al vino, il secondo pregiatissimo ma facile da cucinare che trasforma un giorno qualsiasi in un'occasione speciale

brasato al vino su un piatto con verdure e dietro delle fettuccine

Brasato al vino, il secondo pregiatissimo ma facile da cucinare che trasforma un giorno qualsiasi in un'occasione speciale - buttalapasta.it

  • facile
  • 2 ore
  • 4 Persone
  • 160/porzione

Vogliamo condividere con voi la ricetta del brasato al vino, un secondo piatto a base di carne di manzo, ricco e gustoso, che arriva dalla cucina piemontese e che rappresenta un vero e proprio classico della tradizione che non può mancare sulla tavola delle grandi occasioni.

Infatti il Brasato al Barolo è il re del pranzo della domenica in famiglia ed essendo tanto gustoso e raffinato è adatto anche per i giorni di festa quando si celebra qualche ricorrenza.

Per un buon risultato è fondamentale l’uso di ottima carne di bovino adulto, Fassona se possibile, ma quale taglio è da preferire? La carne di manzo da brasato più adatta è il cappello del prete o lo scamone, coscia o al limite anche la polpa spalla, insomma deve essere un pezzo di carne capace di reggere bene la lunga cottura e di restare morbido e tenerissimo.

Per quanto riguarda il vino da usare per il brasato evitate quello nel cartone, e lasciate perdere una bottiglia aperta da tempo, ancora peggio è fare un misto di diversi fondi di bottiglia.

Il classico da usare è il Barolo ma potete scegliere anche altre tipologie, basta che siano poco acidi, quindi ad esempio l’alternativa può essere:

  • Nebbiolo
  • Barbera
  • Sangiovese
  • Montepulciano d’Abruzzo
  • Chianti
  • Dolcetto d’Alba
  • Oltrepò Pavese


In definitiva per ottenere il meglio da questa ricetta è importante avere del tempo, il segreto per un piatto ottimo è la marinatura della carne insieme agli aromi, meglio se avviene per 12 ore, ma almeno 8 dovete metterle in conto. Poi dovete considerare anche la cottura, che deve avvenire lentamente per circa tre ore.

Allora a questo punto andiamo a vedere come cuocere il brasato al vino per portare in tavola questo ricco piatto delle feste tutte le volte che volete!

Ingredienti

  • carne di bovino adulto - manzo da brasato, cappello del prete o scamone o spalla 1 kg
  • Vino Barolo 1 bottiglia da 750 ml
  • Sedano 4 gambi
  • Carote 3
  • Cipolle 2 grandi
  • Aglio 2 spicchi
  • Chiodi di garofano 4
  • Pepe nero 8 grani
  • Ginepro 3 bacche
  • Rosmarino 2 rametti
  • Alloro 4 foglie
  • Salvia 2 rametti
  • Noce moscata 1 pizzico
  • Burro 20 gr
  • Sale qb
  • Olio extra vergine di oliva 50 ml

Preparazione

  1. Per prima cosa occorre mettere a marinare la carne di manzo per almeno 12 ore. Ponetela in una ciotola, unitevi le verdure cioè cipolle, sedano e carote puliti, lavate e tagliate a pezzetti, le spezie, l'aglio, il mazzetto di erbe aromatiche.

  2. Versatevi sopra il vino. Coprite e fate marinare in un luogo fresco, meglio nel frigo, girando la carne almeno una volta.

  3. Al momento di cuocere il brasato di manzo, scolate la carne marinata e mettetela da parte. Filtrate la marinata tenendola da parte. Recuperate le verdure, tritatele grossolanamente o frullatele.

  4. Sistemate la carne di manzo in un tegame e fatela rosolare con olio e burro. Poi aggiungete le verdure e il liquido della marinata filtrato. Coprite, unite un po' di sale e fate cuocere circa 3 ore a fuoco bassissimo.

  5. Girate la carne un paio di volte durante questo periodo, senza infilzarla. Prelevate la carne e fatela raffreddare tenendola avvolta nella carta forno. Poi tagliatela a fette.

  6. Servite il brasato di manzo al Barolo tagliato a fette e coperto dal suo denso sugo ricavato dal fondo di cottura.

L’idea in più: questo tipo di carne si può preparare anche al forno, a calore medio (160-180 gradi). A differenza dell’arrosto la cottura avviene dentro a un contenitore chiuso con il coperchio, la brasiera.

Questo permette alla carne di cuocere sia attraverso il liquido in cui giace, sia attraverso il vapore che si sprigiona nella pentola. Dopo la fase di marinatura e rosolatura potete trasferire il pezzo di carne nella brasiera adatta al forno.

Unite i liquidi necessari come nella ricetta principale e cuocete massimo 1 ora e mezza. Ricordate che va affettato da freddo, usando poi la salsa caldissima per coprirlo.

Come servirlo

un pezzo di brasato al vino in un piatto

Come servire il brasato al vino – buttalapasta.it

Se la carne vi avanza potete fare i ravioli di brasato mentre se volete delle idee per accompagnare il piatto di carne sappiate che ci sta benissimo la polenta, il purè di patate, le patate lesse o le patate duchessa.

Per quanto riguarda il contorno di verdure potete anche servire la carne con delle zucchine, del cavolo verza o delle carote spadellate. Se amate la cucina fusion, provatelo con della quinoa semplicemente lessata o con del cous cous al naturale. Ma se volete proprio osare, servitelo con delle fettuccine all’uovo condite con poco burro.

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti