Crostata salata fatta in casa: l’idea furba che preparo quando voglio stupire senza stress

Facile e veloce, con questa crostata salata sorprendi anche gli ospiti dell'ultimo minuto!

crostata

Crostata salata fatta in casa: l’idea furba che preparo quando voglio stupire senza stress - Buttalapasta.it

  • facile
  • 1 ora e 30 minuti
  • 6 Persone
  • 420/porzione

La crostata salata è una delizia imperdibile, perfetta calda o fredda da gustare come piatto unico per tutte le occasioni e non solo: tagliata a cubetti, è l’ideale per un antipasto ricco e goloso, e si prepara facilmente.

Prepararla è semplicissimo, vi spieghiamo come poter ottenere una crostata in pochi e semplici step.

Come preparare la crostata salata di verdure in poche mosse

La crostata salata di verdure è un grande classico, variante della ricetta che vi proponiamo di seguito in cui dominano la scena ingredienti come la ricotta e il prosciutto cotto.
fetta di crostata

Come preparare la crostata salata di verdure in poche mosse – Buttalapasta.it

A casa potete farla in tantissimi modi, partendo dalla ricetta base e portando in tavola declinazioni sempre diverse, come una crostata salata di prosciutto e formaggio oppure di zucchine. Insomma, non c’è che l’imbarazzo della scelta, quindi cosa aspettate? Su il grembiule e seguiteci

Ingredienti

  • farina 00 280 gr
  • ricotta vaccina 250 gr
  • burro 100 gr
  • uova 2
  • lievito per preparazioni salate un cucchiaino
  • prosciutto cotto a cubetti 100 gr
  • provola a fette 80 gr
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Preparazione

  1. Mettete la farina a fontana su una spianatoia, al centro unite le uova e il burro tagliato a pezzetti.

  2. Amalgamate incorporando un pizzico di sale e il lievito, impastando fino ad avere un composto liscio e omogeneo.

  3. Copritela la pasta frolla salata con un foglio di pellicola trasparente e fate riposare in frigorifero per circa 30 minuti.

  4. Nel frattempo dedicatevi al ripieno della crostata: in una ciotola ammorbidite la ricotta mescolando e unitevi i dadini di prosciutto cotto, un filo di olio, sale e pepe.

  5. Stendete 2/3 della frolla in uno stampo (il resto della pasta serve per decorare con le classiche strisce), quindi bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta.

  6. Disponete nella base le fette di provola e versatevi sopra la crema di ricotta e prosciutto.

  7. Una volta decorata, spennellate con olio e cuocete in forno ventilato preriscaldato a 180° per circa 45 minuti, quindi sfornate, lasciate intiepidire e servite!

Questa delizia si presta a diverse interpretazioni. Potete realizzare delle golosissime varianti cambiano uno o tutti gli ingredienti del vostro ripieno, per un risultato sempre sorprendente.

Crostata salata di patate, di verdure, morbida e soffice per la gioia di grandi e piccini: non resta che provarle tutte! La crostata salata fredda, poi, sarà capace di far innamorare tutti, indipendentemente dalla stagione: condite la base con un filo d’olio evo, formaggio spalmabile, pomodorini, ciliegine di mozzarella e rucola, mettete in frigo per un’ora e servite!

E per un piatto ancora più veloce, vi suggeriamo di fare la crostata salata con il Bimby: per farla basta seguire il procedimento che trovate in questa ricetta con funghi e crema di formaggio (ma potete variare il cuore della torta come preferite).

Parole di Chiara Ricchiuti

Classe 1996, sono Chiara, da sempre affascinata dal web e dal blogging. Se mi chiedessero di descrivermi in tre aggettivi userei i seguenti: sognatrice, curiosa e determinata.

Potrebbe interessarti