Lavorare d'estate e stare alla grande tutto l'anno: me l'ha insegnato la nonna e con le sue melanzane sott'olio faccio mangiare tutti bene anche in inverno

melanzane-sott'olio

melanzane-sott'olio buttalapasta.it

Melanzane fresche tutto l’anno anche quando non è stagione: l’unico trucco è anche quello che funziona meglio, la nonna non sbaglia mai

Cucinare in estate per stare bene tutto il resto dell’anno. Mia nonna l’ha sempre fatto e ha passato il testimone a mia madre. Io le seguivo con curiosità, fino a quando poi non è toccato a me.

melanzane-sott'olio

melanzane-sott’olio buttalapasta.it

E deve riconoscere che certi insegnamenti, nella vita funzionano sempre. Solo così ho le melanzane fresche e saporite anche in inverno.

Melanzane sott’olio con la ricetta della nonna: con questi ingredienti non sbagli

La ricetta per preparare le melanzane sott’olio alla mediterranea è molto semplice ma come per tutte le conserve richiede pazienza. Gli ingredienti sono questi, ma puoi variare aumentando o diminuendo la quantità di aglio, peperoncino e giocare con le erbe aromatiche che più ami.

Ingredienti:
2,5 kg di melanzane lunghe
1,2 l di acqua
600 ml di aceto di vino bianco
5 spicchi di aglio
2 peperoncini
olio extravergine di oliva q.b.
1 mazzetto di prezzemolo
3 rametti di maggiorana
sale grosso q.b.

Preparazione: passo passo melanzane

melanzane

melanzane-sott’olio buttalapasta.it

Spuntiamo le melanzane eliminando il picciolo, poi le laviamo bene sotto un getto di acqua corrente. Le peliamo usando un coltello oppure un pelaverdure e le tagliamo a fette spesse circa 1 centimetro.
Mettiamo tutte le fette di melanzana in uno o più scolapasta (dipende quanto sono grandi) sovrapposte tra di loro. Le copriamo con un pugno di sale grosse e piazziamo lo scolapasta sul piano del lavello. Le copriamo con un canovaccio pulito e le lasciamo spurgare per almeno 12 ore, in modo che buttino fuori i loro liquidi e quindi tutta la parte amara.

Passato questo tempo le rilaviamo e le asciughiamo bene, pressandole per far uscire i liquidi residui. Quindi le tagliamo a bastoncini oppure a cubotti. Io le ho provate entrambe, ma personalmente preferisco la prima soluzione.

aceto

melanzane-sott’olio buttalapasta.it

Facciamo bollire una pentola larga e alta con acqua e aceto di vino bianco. In quali proporzioni? Quella consigliata è una parte di aceto ogni due di acqua. Quando comincia a bollire tuffiamo dentro i fiammiferi di melanzane e li lasciamo lessare per 2 minuti e mezzo, non di più. Li tiriamo fuori con un mestolo forato, li facciamo intiepidire e poi li strizziamo direttamente con le mani, perché ci servono asciutti.
Versiamo le melanzane in una ciotola grande e le condiamo con abbondante olio, aglio tritato insieme al peperoncino fresco e privato dei semini interni. Poi insaporiamo con del prezzemolo e della maggiorana tritati al momento.

Leggi anche

Mescoliamo tutto con 2 cucchiai oppure direttamente con le mani per far insaporire bene le melanzane. Copriamo con un canovaccio e lasciamo riposare per 1 ora a temperatura ambiente, per insaporire.

Prendiamo i vasetti che abbiamo sterilizzato in precedenza dopo averli lavati e li riempiamo con le melanzane compreso il loro condimento. Importante è fermarsi almeno un paio di centimetri dal bordo alto. Poi copriamo con olio extravergine e mettiamo sopra il tappo, ma senza sigillare. Li lasciamo così per 24 ore e passato questo tempo finalmente sigilliamo i vasetti con i tappi.
Possono stare così, in dispensa, in cantina in garage, insomma in un posto fresco e privo di luce, fino a 4-5 mesi. Quando li apriamo li consumiamo e quello che avanza lo mettiamo in frigo rabboccando sempre con olio extravergine fresco.

peperoncino

melanzane-sott’olio buttalapasta,it

Parole di Federico Danesi

Potrebbe interessarti