Di Salvatore Lavino | 11 Luglio 2025

Crema alla nocciola light, la delizia con poche calorie e tanto gusto - buttalapasta.it
In che modo puoi approntare una buonissima crema alla nocciola light, più buona anche delle sue versioni che trovi in commercio e che non sono altrettanto salutari e dotate di un sapore così genuino.
Crema alla nocciola light, hai mai pensato di prepararne una? Sono tanti i vantaggi nel fare ciò. Anzitutto, come suggerisce il nome, sarà un qualcosa di leggero, adatto anche a qualsiasi eventuale regime dietetico tu stia seguendo. E cosa non meno importante, sarà una bontà più salutare di qualsiasi proposta commerciale analoga.
Di creme alla nocciola confezionate ne esistono tante in giro. Ma sono tutti quanti prodotti con una percentuale grossa di zuccheri raffinati e di altre aggiunte come conservanti ed additivi di vario tipo. E decisamente si tratta di roba che non fa bene alla salute e che andrebbe assaggiata solamente per due o tre volte al mese con moderazione.
In questo caso invece avrai una crema alla nocciola light fatta da te impiegando ingredienti genuini. Le nocciole sono relativamente facili da trovare in ogni periodo dell’anno, ed avrai qualcosa di buono tanto per la colazione quanto per spuntino e merenda. Perché la crema alla nocciola light è leggera? Qual è il suo segreto?
Crema alla nocciola light, la crema spalmabile meno calorica la fai tu
Il quantitativo di calorie della crema alla nocciola light che farai in casa è di appena 100 kcal a porzione. Il che è molto meno dei prodotti industriali che affollano gli scaffali di supermercati, discount e negozi di alimentari. Che cosa ti servirà per prepararla?

Crema alla nocciola light, la crema spalmabile meno calorica la fai tu – buttalapasta.it
Ingredienti per un barattolo di medie dimensioni
- 25 g di nocciole essiccate
- 250 ml di latte scremato
- 25 g di etritolo
- un cucchiaino di cacao amaro in polvere
- un uovo
Crema alla nocciola light, la preparazione
- La crema alla nocciola light va preparata cominciando con il rompere il guscio delle nocciole. Poi le stesse vanno tritate e ridotte in una polvere fine, anche se nulla ti vieta di poterne conservare una manciata a pezzetti da nascondere nella crema finale.
- Trita le nocciole al frullatore per ricavare una sorta di impasto con anche l’olio rilasciato dalla frutta secca, quindi conserva e passa al latte, che va fatto bollire unitamente all’etritolo. Mescola questo composto facendo ricorso ad un cucchiaio di legno, compiendo dei movimenti regolari e non rapidi a fiamma bassa.
- Quando il latte sarà pronto, sbatti l’uovo all’interno di una ciotola, e quando risulterà bello spumoso versalo nel latte ancora caldo. Ora mescola con energia e cerca di impedire che si formino dei grumi. Fai sempre cuocere a fiamma bassa e mescola senza mai fermarti, con la crema che dovrà risultare bella densa.
- A questo punto incorpora la crema di nocciole in polvere e continua a mescolare, mettendo all’interno anche il cacao amaro. Mescola fino a rendere di un bel colorito cioccolatoso il tuo composto, riponilo in un contenitore di vetro abbastanza capiente e fai rassodare in frigorifero per sessanta minuti.

Crema alla nocciola light, la preparazione – buttalapasta.it
Volendo, oltre a qualche nocciola tritata, puoi aggiungere anche del cioccolato fondente a scagliette. Renderà la tua crema alle nocciole light ancora più buona. Che ne dici poi di una merenda con versione sempre casereccia di un prodotto commerciale amato dai bambini?
Parole di Salvatore Lavino
Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.