Giusto il tempo di buttare la pasta e faccio gli spaghetti di Sant'Agata: piatto catanese troppo saporito

spaghetti con tonno, pomodoro e olive

Giusto il tempo di buttare la pasta e faccio gli spaghetti di Sant'Agata: piatto catanese troppo saporito - buttalapasta.it

Oggi una ricetta siciliana veloce, saporita e gustosa: facciamo gli spaghetti di Sant’Agata  e non salvi solo il pranzo, ma conquisti tutti seriamente!

Oggi voglio farti conoscere una ricetta davvero unica nel suo genere preparata in tutta la Sicilia, ma soprattutto a Catania, città madre di questo primo esclusivo: ti sto parlando degli spaghetti di Sant’Agata, nonché la patrona della città stessa, in cui ogni anno i festeggiamenti sono sentiti in maniera molto profonda. Tutta Catania si ferma letteralmente per giorni nel venerare la santa, che sfila tra le vie arrivando sino al Duomo.

Difatti è proprio nel giorno ufficiale della santa, ovvero il 5 febbraio, che viene preparato questo piatto a base di spaghetti e altri ingredienti molto poveri quanto saporiti. Un po’ di tonno in scatola, delle olive nere e dei pomodori secchi, non serve altro! Ma scopriamo subito insieme come prepararli.

Spaghetti di Sant’Agata, la ricetta facile catanese per un primo incredibile

Questi deliziosi spaghetti di Sant’Agata si preparano in pochi minuti e come ti dicevo abbiamo bisogno davvero di pochissimi ingredienti: tonno, olive nere, pomodori secchi e via, il pranzo è servito! Certamente potrai personalizzare la base come preferisci, la ricetta originale ad esempio prevede l’uso dello scalogno, ma tu potrai usare una cipolla o al contrario dell’aglio tagliato a fettine. Vogliamo prepararla insieme? Rimanendo in tema primi siciliani invece, clicca qui per scoprire la pasta della camurriusa!

spaghetti con olive, tonno e pomodoro

Spaghetti di Sant’Agata, la ricetta facile catanese per un primo incredibile – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 380 gr di spaghetti;
  • 350 gr tonno in scatola;
  • 100 gr di pomodori secchi;
  • 80 gr di olive nere denocciolate;
  • 1 ciuffo di prezzemolo fresco tritato;
  • 1 scalogno medio;
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio EVO q.b.

Preparazione degli spaghetti di Sant’Agata

  1. Iniziamo a preparare la nostra pasta riempiendo una pentola con dell’acqua e portiamola sul fuoco in attesa del bollore.
  2. Nel frattempo scoliamo il tonno, sfaldiamolo con una forchetta grossolanamente e tagliamo in due pezzi i pomodori secchi.
  3. Sbucciamo lo scalogno, tritiamolo finemente e facciamolo imbiondire con un filo di olio in una padella antiaderente.
  4. Quando sarà tenero aggiungiamo le olive nere, il pomodori secchi, il tonno e cuociamo il tutto qualche minuto per poi condire con sale e pepe.
  5. Quando l’acqua bolle saliamola e caliamo gli spaghetti: aggiungiamo un mestolo di acqua di cottura in padella, scoliamo gli spaghetti al dente e aggiungiamoli al condimento.
  6. Mescoliamo il tutto ancora qualche altro minuto affinché si formi sul fondo della padella un sugo cremoso, aggiungiamo un filo di olio a crudo e il prezzemolo. Ecco i nostri spaghetti di Sant’Agata pronti da gustare!

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti