Lasagna vegetale anche di lunedì | Così non devo aspettare più la domenica

Lasagna leggerissima vegetariana - ButtalaPasta.it

Lasagna leggerissima vegetariana - ButtalaPasta.it

Non bisogna mica aspettare la domenica per gustare un buon piatto di lasagne, ecco perché ho deciso di provare queste super leggere e facili da preparare.

Il weekend è appena trascorso, ma questo non vuol dire che non possiamo coccolarci con un buon piatto di lasagne, prestando però molta attenzione agli ingredienti da selezionare.

Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato proprio da questo piatto, che ci permette di preparare delle lasagne strepitose, a base di pasta ma senza preoccuparci troppo dell’apporto calorico. Ecco perché, ormai, questo piatto è diventato il mio preferito: lo preparo spesso durante l’inverno, almeno una volta alla settimana, giusto per coccolarmi un po’.

Lasagne light ma vegetariane: la ricetta

Ebbene sì, come abbiamo avuto modo di spiegare, anche se la domenica è appena trascorsa possiamo comunque preparare un piatto di lasagne in linea con le nostre esigenze alimentari e, soprattutto, con una ricetta semplice. Per questo piatto servono pochi ingredienti, tutti facili da reperire: è perfetto anche se tra i vostri ospiti ci sono commensali vegetariani che preferiscono piatti senza carne.

Gli ingredienti che ci serviranno sono solo i seguenti:

  • 400 g di lasagne fresche,
  • 500 g di funghi,
  • una cipolla,
  • 800 g di passata di pomodoro,
  • formaggio a pasta filata,
  • parmigiano.

Ecco come preparare le nostre lasagne leggere per la cena

La preparazione del piatto è molto semplice. Abbiamo sostituito la carne con i funghi: iniziamo subito da questo ingrediente, facendolo cuocere in padella con un filo d’olio finché non avrà espulso la propria acqua. Una volta asciugati, mettiamoli da parte su un tagliere e tagliamoli a pezzi non troppo piccoli, così da emulare in un certo modo il macinato di carne.

Successivamente, facciamo rosolare una cipolla tritata nella stessa padella dove abbiamo cotto i funghi e aggiungiamo la salsa di pomodoro, lasciando cuocere tutto a fuoco lento per circa 20 minuti. Regoliamo di sale, prezzemolo e pepe.

Quando il nostro ragù sarà pronto, passiamo a comporre le lasagne: prendiamo una teglia e mettiamo uno strato di ragù, poi uno di lasagne, ancora ragù, formaggio tagliato a tocchetti e copriamo con un altro strato di pasta. Cerchiamo di fare almeno tre strati.

Se lo desiderate, tra uno strato e l’altro potete aggiungere un po’ di latte insieme al formaggio a pasta filata, oppure mettere il parmigiano solo alla fine. Trasferite in forno e cuocete a 200 gradi per circa 25 minuti, controllando la cottura a metà tempo. Una volta pronte, servite le vostre lasagne in tavola: leggere, filanti e incredibilmente gustose.

Potrebbe interessarti