Di Kati Irrente | 25 Luglio 2025

La mia cheesecake al cocco è un vero piacere per il palato, in estate ti rinfresca talmente tanto che è irrinunciabile - buttalapasta.it
-
facile
-
5 ore
-
8 Persone
-
385/porzione
Quando agli amici annunciamo che in frigo c’è la cheesecake al cocco che li aspetta sappiamo già quale sarà la loro reazione, un piccolo salto di gioia, gli applausi e l’espressione del desiderio di provarne subito una fetta e se preparate questa ricetta anche voi vedrete che i vostri ospiti, dopo averla assaggiata, vi faranno i complimenti.
La preparazione della cheesecake al cocco è semplicissima, in fondo bisogna procedere come si fa per tutte le torte fredde di questo tipo, quindi tritare dei biscotti per comporre la base croccante mescolata al burro fuso per poi farcire il tutto con una crema al formaggio spalmabile che, in questo caso, è arricchita dal cocco.
Tra tutte le ricette di dolci con il cocco noi vi assicuriamo che questa è insuperabile, non solo perché è molto facile da preparare ma soprattutto perché è fresca e in estate vi darà anche sollievo dal caldo. In più andrà a deliziare tutti voi che siete amanti dei sapori tropicali.
E se ancora non avete mai provato a inserire il cocco nei vostri dessert è arrivato il momento giusto per farlo! Andiamo allora a scoprire tutte le dosi degli ingredienti e i vari passaggi del procedimento di questa torta fredda al cocco ricca e goduriosa.
Ingredienti
- biscotti secchi 250 gr
- burro 120 gr
- cocco rapè 2 cucchiai
- zucchero a velo 170 gr
- formaggio tipo Philadelphia 600 gr di
- essenza di vaniglia 1 cucchiaino
- panna fresca 350 gr
- latte di cocco 300 ml
- gelatina in fogli 20 gr
- cocco in scaglie 60 gr
Preparazione
Prima di tutto iniziate la preparazione della cheesecake al cocco dalla base: fate fondere a bagnomaria il burro oppure mettetelo in microonde per 30 secondi alla temperatura massima. Quindi tritate i biscotti secchi con il mixer riducendoli in una farina omogenea e mescolate in una ciotola questi due ingredienti.
Trasferite quanto ottenuto sul fondo di una teglia tonda con apertura a cerniera di circa 25 cm di diametro, foderata di carta forno.
Compattate con il dorso di un cucchiaio in modo da avere tutta la superficie coperta dello stesso spessore. Mettete in frigo a rassodare mentre vi dedicate alla crema che andrà a farcire il dolce.
Ora lasciate in ammollo la colla di pesce in acqua fredda per una decina di minuti. Fate scaldare un mestolo di panna in un pentolino, strizzate la colla di pesce e unitela alla panna calda, mescolate per farla sciogliere bene.
In una ciotola mescolate con le fruste elettriche il formaggio cremoso e l'essenza di vaniglia, aggiungete il latte di cocco.
A parte montate la panna freddissima di frigo e unitela al composto precedente aggiungendo anche la panna con la colla di pesce, mescolate tutto molto bene.
Riprendete la teglia posta in frigo e versate questa crema sul fondo di biscotti, con l'aiuto di una spatola e livellate bene la superficie, quindi trasferite di nuovo la torta in frigo per almeno sei ore.
Infine, prima di servire, sformatela aprendo il cerchio apribile, trasferite la cheesecake al cocco su un vassoio e decorate con le scaglie di cocco.
Se invece volete sostituire il Philadelphia potete usare il mascarpone o anche la ricotta, oppure un mix di entrambi, stando attenti a rispettare le dosi previste.
Per quanto riguarda la decorazione potete usare anche un topping al cioccolato o al caramello, dei ciuffetti di panna montata. E agli appassionati di questo frutto esotico suggeriamo di provare la ricetta della cheesecake cocco e Nutella per una variante altrettanto golosa!
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.