Di Kati Irrente | 23 Agosto 2025

Le mie bruschette con le melanzane sono differenti dalle solite e spariscono in un secondo perché sono irresistibili - buttalapasta.it
-
facile
-
20 minuti
-
4 Persone
-
190/porzione
Oggi il pranzo si completa con delle gustose bruschette con le melanzane preparate con una ricetta facilissima che vi permetterà di portare uno degli antipasti più sfiziosi dell’estate.
In particolare si tratta di una variante dei classici crostini farciti con le melanzane grigliate perché in questo caso andremo a cuocere gli ortaggi in padella per poi frullarli arricchendoli con dei pomodori secchi e delle acciughe che donano alla crema una nota saporita e stuzzicante.
Noi vi suggeriamo di prepararne in quantità, anche raddoppiando le dosi eventualmente, perché se vi dovesse avanzare non andrà di certo persa, infatti potete usare questa crema anche per condire la pasta, sia calda che fredda è eccezionale!
Usate un buon pane casareccio da tostare per le vostre bruschette estive, è un ingrediente fondamentale per ottenere un risultato delizioso.
Ed ora è arrivato il momento di andare in cucina per cominciare a preparare il nostro piatto da servire come stuzzichino, oltre che per l’antipasto potete gustarlo anche come spuntino salato nel pomeriggio, vi leccherete i baffi!
Ingredienti
- fette di pane casereccio 4
- melanzane 2
- cipolla 1
- aglio 1 spicchio
- pomodori secchi sott’olio 4
- filetti di acciughe sott'olio 6
- parmigiano grattugiato 1 cucchiaio colmo
- basilico qualche foglia
- olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
- sale qb
- pepe un pizzico
Preparazione
Per preparare le vostre bruschette con le melanzane come prima cosa tritate l’aglio e la cipolla finemente dopo averli sbucciati.
Lavate le melanzane, tagliate via il picciuolo ed eliminate la pelle (la potete anche lasciare se avete scelto delle melanzane viola che sono più tenere o se avete fretta) sbucciandole con un coltello o usando un pelapatate. Tagliatele a cubetti.
Prendete una padella antiaderente ampia e versateci dentro l'olio extra vergine di oliva, appena è caldo aggiungete il trito di aglio e cipolla e fate rosolare a fuoco basso.
Dopo una decina di minuti unite le melanzane tagliate a cubetti e mescolate per insaporire, portate a cottura aggiungendo un po' di sale e di pepe nero macinato. In circa venti minuti saranno cotte.
A questo punto spegnete e fate raffreddare un po'. Poi trasferite le melanzane nel boccale di un mixer, aggiungete i filetti di acciuga, i pomodori secchi, il basilico spezzettato e il parmigiano grattugiato.
Frullate il tutto ma non troppo, per lasciare la consistenza un po' granulosa della crema di melanzane, se invece volete una texture più vellutata fate andare l'elettrodomestico un po' di più.
Tostate il pane casereccio tagliato a fette nel tostapane, nel forno o sulla griglia, quindi distribuite la salsa di melanzane e servite le bruschette immediatamente.
Infine date uno sguardo alle altre ricette con le melanzane che potete preparare per i vostri menu estivi, troverete tante idee per usare questi ortaggi in tanti modi fantasiosi.
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.