Insalata di mare ricca che si scioglie in bocca, il segreto è lessare tutto a parte, segnati la ricetta e goditi il risultato

L'insalata di mare è un grande classico che potete preparare con questa ricetta, è ricca di sapore con tanti ingredienti che si sciolgono in bocca!

piatto con insalata di mare composta da polpo, calamari, seppie, calamari e cozze

Insalata di mare ricca che si scioglie in bocca, il segreto è lessare tutto a parte, segnati la ricetta e goditi il risultato - buttalapasta.it

  • facile
  • 2 ore
  • 8 Persone
  • 160/porzione

Tutti i buongustai pensano che l’insalata di mare sia il piatto perfetto, in effetti con la nostra ricetta potete prepararla senza sforzo in maniera facile e veloce ottenendo un risultato che sorprende le papille gustative.

Sarà un gioco da ragazzi preparare questo che è uno dei più noti antipasti di mare servito per le grandi occasioni. Gli ingredienti per preparare un’ottima insalata di mare fredda o calda sono tanti.

Noi abbiamo utilizzato dei molluschi e crostacei come polpi, seppie e calamari oltre alle cozze e ovviamente gamberi ma potete sostituirli con le mazzancolle.

Il tutto può essere servito al naturale oppure arricchito con patate lesse, sedano a cubetti e una generosa spolverata di prezzemolo.

La regola d’oro per un risultato perfetto è usare solo prodotti freschissimi e avere pazienza di cuocere tutti gli ingredienti separatamente, rispettando i tempi di cottura che vi indichiamo di seguito.

Ingredienti

  • Polpo 1 kg
  • Seppie e/o calamari 500 gr
  • Gamberi 300 gr
  • Cozze 1 kg
  • Olive taggiasche 200 gr
  • Prezzemolo 1 mazzetto
  • Limoni 1
  • Olio d’oliva extra vergine qb
  • Sale e pepe nero qb
  • Aglio 1 spicchio (facoltativo)

Preparazione

  1. Pulite e lavate accuratamente il polpo, i calamari e le seppie, togliendo occhi, interiora, sacche con inchiostro, osso e becco.

  2. Lavate i gamberi. Pulite le cozze eliminando la barba e raschiandoli per togliere le impurità.

  3. Cuocete separatamente i diversi molluschi e crostacei tuffandoli in acqua bollente. Per le seppie, i calamari e i crostacei salate l'acqua e cuocete separatamente 4/5 minuti, mentre il polpo va lessato 40 minuti e lasciato raffreddare dentro la sua stessa acqua di cottura.

  4. Aprite le cozze mettendole in una pentola coperta e cuocete a fiamma alta per 5 minuti circa, fino a che si aprono le valve. Seguite i nostri consigli su come aprire le cozze a caldo e a freddo

  5. Tagliate tutti i molluschi a pezzetti e metteteli in una ciotola. Sgusciate i gamberi e le cozze e uniteli ai molluschi. Se volete potete tenere qualche guscio per decorare i piatti.

  6. Pulite e tritate prezzemolo e aglio (se lo usate). Condite l'insalata di mare con il trito ottenuto, aggiungete il succo di limone, l'olio d'oliva extra vergine, poco sale e le olive taggiasche.

L’idea in più: l’insalata di mare è una delle ricette con il pesce da provare almeno una volta, può essere servita sia calda che fredda. Per quest’ultima versione lasciate riposare il tutto alcune ore in frigorifero prima di gustare.

Se volete aggiungere verdure unite dei pomodorini tagliati a spicchi, una costa di sedano tagliata a rondelle e due carote tagliate a julienne.

Potete inoltre aggiungere fettine di peperone rosso sbollentato per 5 minuti o bastoncini di zucchine, crude o appena sbollentate in acqua salata oppure patate cotte al vapore o lessate in acqua per 20/30 minuti (dipende dalla grandezza delle patate).

Se gradite un piatto ancora più aromatico potete personalizzare la vostra insalata con rondelle di cipolle di tropea tagliate fini, cipollotti, erba cipollina, foglie di basilico.

Per un piatto più ricco aggiungete ceci lessati o avocato tagliato a cubettoni. E per la presentazione potete adagiare la vostra insalata in foglie di lattuga fresca, ovviamente lavata e asciugata.

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti