Di Cesare Orecchio | 9 Luglio 2025

Basta con le solite fragole in estate, prova quelle caramellate: una tira l'altra, impossibile resistere (Foto gemini) - buttalapasta.it
Se non hai mai provato le fragole caramellate, è il momento di prepararle insieme: ti assicuro che non smetti più di mangiarle!
Io e le fragole abbiamo un rapporto un po’ particolare: le adoro in tutta la loro purezza, mi piacciono tantissimo condite con lo zucchero oppure con una bella cascata di cioccolato, ma se dovessi propormi una torta con le fragole, un gelato alla fragola o qualsiasi altro dolce potrei sentirmi male! Non so perché accada questo sinceramente, non me lo sono mai chiesto, ciò che so invece è che dopo aver provato le fragole caramellate ho sperimentato seriamente cosa significhi essere dipendente da una sostanza.
In particolare, queste fragole caramellate hanno un involucro esterno trasparente molto croccante e saporito, ma mantengono tutta la loro succosità all’interno, mamma mia che spettacolo! Prepararle è semplicissimo, puoi ovviamente tenerle in frigorifero e ti assicuro che fanno molta scena come dessert del dopo pranzo o del dopocena. Le vogliamo preparare insieme?
Fragole caramellate, scopri il sapore esclusivo di questo dolcetto prelibato
Le fragole caramellate prendono un po’ ispirazione dalla classica frutta lucida delle crostate di frutta. In quel caso si usa una gelatina o dei gel specifici da pasticceria, mentre oggi andremo ad avvolgerle in un velo di caramello golosissimo, che una volta indurito conferirà alle fragole tanta croccantezza. Pronte in 5 minuti, ricordati solo di essere molto rapido perché il caramello tende a indurire con facilità. E rimanendo in tema dolci, qui trovi la classica torta panna e fragole!

Fragole caramellate, scopri il sapore esclusivo di questo dolcetto prelibato – buttalapasta.it
Ingredienti per 4/5 persone
- 20 fragole fresche;
- 200 gr di zucchero;
- 100 ml di acqua;
- 1 pizzico di vanillina;
Preparazione
- Iniziamo a preparare il nostro dolcetto lavando accuratamente le fragole, asciughiamole a dovere per poi rimuovere la parte iniziale dove è presente il picciolo(se vuoi un effetto scenografico come la prima foto invece puoi lasciarlo).
- Aiutandoci con degli stuzzicadenti o degli stecchini infilziamo ogni fragola cosicché poi si possa essere rapidi con il passaggio successivo.
- In una pentola dai bordi alti versiamo lo zucchero e l’acqua, accendiamo la fiamma e attendiamo la presa del bollore. Cuociamo qualche minuto fin quando noteremo una consistenza semi gelatinosa.
- Prepariamo una ciotola con acqua molto fredda sul piano cottura accanto alla pentola, immergiamo quindi una fragola infilzata all’interno della soluzione di acqua e zucchero fin quando sarà ben ricoperta, lasciamo colare l’eccesso e immergiamo subito nell’acqua fredda.
- Quest’operazione indurirà in qualche secondo lo strato caramellato. Proseguiamo in questo modo fin quando tutti i frutti saranno pronti e voilà, ecco le nostre fragole caramellate!
Il consiglio extra: se dovesse avanzare qualche fragola puoi conservarle in un contenitore con chiusura ermetica in frigorifero.
Parole di Cesare Orecchio
Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.