Giangiacomo+Blesio
buttalapastait
/articolo/chef-giangiacomo-blesio/153845/amp/

Giangiacomo Blesio è Chef di Invinum, ristorante e bistrot dell’Altarocca Wine Resort, un luogo magico che si trova nella campagna di Orvieto. Originario di Brescia, ha 48 anni e ha lavorato in diverse cucine d’Italia prima di approdare a Invinum, collaborando anche con nomi stellati come Andrea Berton e Walter Radaelli.

La cucina che propone unisce sapientemente le ricette della tradizione con le tecniche di cottura moderne, trasformando le materie prime stagionali, genuine e selezionate provenienti dal territorio in proposte gourmet appetitose e originali. Il suo piatto preferito da mangiare? Il risotto.

La cucina di Giangiacomo Blesio: tipicità locali in chiave gourmet

Tartare di tonno di chef Blesio

Amo molto giocare con le cotture, dalla cottura sottovuoto alle conservazioni, fino ad arrivare alla cucina molecolare. Senza però allontanarmi troppo da quelle che sono le nostre importanti radici culturali ed enogastronomiche“, riassume Blesio in poche parole, ammettendo di avere un debole per le erbe aromatiche fresche, che usa per personalizzare i suoi piatti.

Per Buttalapasta Giangiacomo Blesio ha realizzato diverse ricette video, che vi elenchiamo qui sotto:

I selezionati ingredienti di stagione della filiera locale sono sempre gli attori protagonisti dei suoi menù. Lo Chef Giangiacomo Blesio prepara con cura tutti i suoi piatti esaltando il gusto delle tipicità del territorio. Non mancano nel menu anche piatti vegetariani. Anche se, confessa, non ama molto usare il peperone… Nemmeno a casa, dove talvolta lascia spazio in cucina alla moglie.

In base alle stagionalità, seleziona i migliori prodotti tipici preferibilmente biologici e a chilometri zero, come le carni ed i salumi di Cinta Senese, lo zafferano di Ficulle, i ceci di Spello, le lenticchie di Castelluccio, le cipolle di Cannara e i tartufi di Fabro. E ovviamente, a dargli soddisfazione sono i clienti che capiscono a apprezzano il suo modo di intendere la cucina.

Nel suo menu possiamo trovare la pasta fresca fatta con la farina di farro e condita con il ragù di anatra, gli strozzapreti al ragù e burratina di bufala, il risotto alle lumache. E poi ancora carne di agnello allo zafferano o carne di piccione, spigole, triglie e baccalà in oliocottura.

Tra gli antipasti, assolutamente da provare, il suo cavallo di battaglia sono i fiori di zucca farciti con ricotta e verdure, gratinati in forno e serviti con pomodorni ciliegino, olive taggiasche e pesto di basilico e cialda di parmigiano croccante.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Conservare il formaggio, hai sempre sbagliato: con questo errore si ammuffisce dopo 2 giorni

Non tutti sanno come conservare il formaggio, per questo spesso commettono un errore che lo…

25 minuti ago

La notte di Ognissanti lascia la tavola apparecchiata con un piatto di castagne: succede una magia

Sai perché la notte di Ognissanti bisogna lasciare la tavola apparecchiata con un piatto di…

1 ora ago

Mischio il riso soffiato al cioccolato fondente e il gioco è fatto: ecco il dolcetto goloso salva portafoglio

Da quando ho scoperto che mi bastano riso soffiato e cioccolato fondente per un dolcetto…

2 ore ago

Ti svoltano la cena questi gnocchetti facili facili: con 2 ingredienti e 15 minuti vanno a ruba

Con questi gnocchetti facili e veloci da preparare la cena è un successone:; bastano solo…

3 ore ago

Zucca fritta spaventosamente buona | La ricetta di Venerina non si batte

Per la cena di Halloween, rimaniamo perfettamente in tema con un piatto spaventosamente buono, che…

4 ore ago

Ho preparato una cena per Halloween da paura grazie a questo risotto leggero e scenografico da applausi

Il risotto alla zucca stregata con sangue di barbabietola è da applausi, un primo piatto…

5 ore ago