Come fare una torta margherita perfetta in tutto: qui trovi i segreti dei migliori pasticceri

torta soffice con zucchero al velo

Come fare una torta margherita perfetta in tutto: qui trovi i segreti dei migliori pasticceri - buttalapasta.it

Tutti i trucchi dei pasticceri per fare una torta Margherita a regola d’arte: morbida, profumata e che si scioglie in bocca!

Se come me sei un vero patito di dolci da forno anche quando fuori ci sono 40° all’ombra beh, allora saremo entrambi d’accordo nell’affermare che tra le torte più buone in assoluto ci sia proprio la torta margherita: alta, soffice, profumata, dal sapore squisito di burro che non solo non stanca mai, ma è immancabile nella sua preparazione!

Una torta tra l’alto super versatile e personalizzabile perché l’impasto base puoi arricchirlo con cacao, gocce di cioccolato, marmellata, frutta secca, insomma quello che preferisci. Eppure per prepararla bisogna seguire alcuni semplici accorgimenti. Ecco quindi come fare una torta margherita perfetta con i segreti dei migliori pasticceri!

Come fare la torta margherita perfetta in tutto e per tutto

Quando lavoravo in cucina nei ristoranti per qualche assurdo motivo finivo sempre per preparare io i dolci, quindi parlando con alcuni amici pasticceri mi sono fatto svelare tutti i segreti per preparare una torta margherita perfetta. Non è affatto complicato, ma bisogna fare attenzione ad alcuni passaggi specifici affinché la torta risulti alta, soffice, umida al punto giusto e cotta in modo opportuno. Protagoniste saranno le uova con lo zucchero, ma cliccando di seguito eventualmente scoprirai la ricetta della torta senza uova.

Ingredienti per stampo 22 cm

  • 150 gr di farina 00;
  • 150 gr di fecola di patate;
  • 250 gr di zucchero;
  • 80 gr di burro fuso;
  • 10 uova fresche;
  • 1/2 bustina di lievito per dolci;
  • 1/2 bacca di vaniglia;
  • 1 pizzico di sale;

Preparazione della torta margherita

torta soffice con frutta fresca

Preparazione della torta margherita – buttalapasta.it

  • Iniziamo a preparare la torta margherita separando i tuorli dagli albumi: di questi ultimi dovrai versarne 5 in una ciotola capiente, il resto puoi usarlo per altre preparazioni(ad esempio la frittata di albumi).
  • Iniziamo a montare con due fruste elettriche gli albumi aggiungendo il pizzico di sale fin quando risulteranno schiumosi, versiamo quindi lo zucchero a pioggia e montiamo il tutto sino a ottenere un composto chiaro, ben montato e soffice.
  • Aggiungiamo poco per volta i tuorli e continuiamo a montare sempre con le fruste, l’impasto dovrà assumere una consistenza sofficissima che in gergo di pasticceria si dice ‘scrive‘.

Come capirlo? Basta immergere le fruste nel composto, alzarle e osservare come si comporta l’impasto: se farà fatica a sprofondare allora è pronto.

  • Setacciamo insieme farina, fecola, lievito e mettiamo un secondo da parte: incidiamo la bacca di vaniglia, preleviamo i semi e amalgamiamoli al composto di uova montato.
  • Incorporiamo poco per volta le polveri all’impasto setacciandole nuovamente, questo processo farà sì che il composto inglobi più aria.
  • Infine versiamo il burro fuso che non dovrà assolutamente essere caldo e mescoliamo fin quando otterremo un impasto lucido.
  • Dopo aver imburrato e infarinato lo stampo versiamo in centro l’impasto senza sbattere la tortiera: cuociamo in forno preriscaldato/statico/170° per circa 40/45 minuti. Eseguiamo la prova stecchino e se risulta asciutto spegniamo il forno, lasciamo lo sportello semi aperto e facciamo riposare la torta al suo interno per 10 minuti.
  • Dopodiché sforniamola e facciamola del tutto raffreddare: ecco pronta la nostra torta margherita da servire con tanto zucchero al velo in superficie!

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti