Con le carote preparo un plumcake salato che è la fine del mondo: antipasto, pranzo o cena, è sempre il momento giusto per una fetta

fette di plumcake salato in un piatto

Con le carote preparo un plumcake salato che è la fine del mondo: antipasto, pranzo o cena, è sempre il momento giusto per una fetta - buttalapasta.it

Una sola ricetta da sfruttare come antipasto, pranzo, cena o merenda: con le carote preparo un plumcake salato che è la fine del mondo.

Pasticciare in cucina può essere un vero divertimento, soprattutto se il risultato è una pietanza prelibata e versatile come quella che andremo a realizzare oggi. Bastano delle semplici carote per preparare un plumcake salato, soffice e aromatico da portare a tavola per ogni evenienza: ecco la ricetta furba di cui non potrai più fare a meno.

Questo rustico semplicissimo si rivela versatile come poche altre ricette. Possiamo servirlo come semplice antipasto o merenda, ma anche trasformarlo in un pranzo o una cena diversa dal solito, magari da portare al sacco durante le piacevoli passeggiate estive. Cosa occorre? Scopriamolo subito.

La ricetta del plumcake salato di carote: soffice e versatile, faranno a gara per l’ultima fetta

Farina, acqua, lievito, olio: alla base di questa pietanza ci sono ingredienti che conosciamo bene e che usiamo quotidianamente. Oltre, ovviamente, alle nostre carote. Anche il procedimento è davvero semplicissimo. Mettiamoci subito al lavoro: noi non vediamo l’ora di gustarci questo plumcake sfiziosissimo.

plumcake in uno stampo da forno

La ricetta del plumcake salato di carote: soffice e versatile, faranno a gara per l’ultima fetta – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 480 grammi di farina;
  • 1 panetto di lievito di birra fresco (15 grammi);
  • 100 ml di latte;
  • 180 grammi di carote (peso pulite);
  • 100 ml di acqua;
  • Sale quanto basta;
  • 20 grammi di olio d’oliva;
  • 1 cucchiaino raso di zucchero;
  • 100 grammi di prosciutto cotto a cubetti;
  • Spezie o erbe a piacere.

Preparazione

  1. Per prima cosa laviamo le carote e peliamole, quindi grattugiamole con cura;
  2. Scaliamo, in due recipienti, il latte e l’acqua, intiepidendoli appena;
  3. Riversiamo in una ciotola capiente il lievito sbriciolato e lo zucchero, quindi uniamo il latte e l’acqua;
  4. Sciolto il lievito setacciamo la farina e l’olio e lavoriamo per qualche istante con una spatola;
  5. Accorpiamo le carote e il prosciutto a cubetti, poi il sale;
  6. Continuiamo a impastare e accorpiamo e le spezie o le erbe aromatiche che vogliamo;
  7. Quando il nostro panetto sarà soffice ed elastico copriamo e lasciamo riposare fino al raddoppio;
  8. Trascorso il tempo necessario oleiamo uno stampo per plumcake e riversiamo il panetto al suo interno, modellando con le mani;
  9. Sistemiamo nel forno spento e di nuovo lasciamo lievitare per circa mezz’ora;
  10. Spennelliamo la superficie con un goccio d’olio d’oliva e cuociamo a 180 gradi per circa un’ora, coprendo durante la prima mezz’ora con della carta da forno o stagnola;
  11. Quando ben cotto e dorato, spegniamo il forno ed estraiamo lo stampo;
  12. Lasciamo raffreddare prima di estrarre il plumcake dallo stampo.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti