Di Kati Irrente | 1 Febbraio 2021

Foto Shutterstock | Elena Shashkina
-
facile
-
30 minuti
-
4 Persone
-
150/porzione
Gli gnocchi alla sorrentina sono un primo piatto tradizionale campano che vede la cottura degli gnocchi al forno. La ricetta che vi proponiamo noi di seguito è come quella proposta dallo chef Cannavacciuolo con gli gnocchi gratinati. Si tratta di una preparazione veramente veloce e semplice da fare. Potete utilizzare gli gnocchi di patate fatti in casa ma anche gli gnocchi comprati che trovate negli scaffali dei supermercati. In questo caso, prepararli sarà ancora più veloce. Allacciamo i grembiuli e scopriamo subito la ricetta originale e le varianti più sfiziose da fare anche in padella!
Ingredienti
- gnocchi di patate 1 kg
- Salsa di pomodoro 400 gr
- Mozzarella di bufala 250 gr
- Formaggio parmigiano grattugiato 3 cucchiai
- Basilico fresco qb
- olio extravergine d'oliva qb
- sale qb
Preparazione
Tagliate la mozzarella di bufala e mettetela a scolare. Scaldate la salsa di pomodoro in padella senza aggiungere altro. Nel frattempo preriscaldate il forno a 200 gradi.
Cuocete gli gnocchi gettandoli in abbondante acqua salata, scolateli appena verranno a galla controllando il livello di cottura.
Condite gli gnocchi di patate con la salsa di pomodoro.
Versate gli gnocchi in quattro pirofile piccole (la tradizione napoletana vede delle ciotole di coccio come contenitori degli gnocchi alla sorrentina) unte leggermente con dell'olio.
Distribuite sopra la mozzarella di bufala tagliata dadini e completate con una spolverata di parmigiano grattugiato.
Mettete le pirofile in forno e cuocete 10/15 minuti, fino a quando la mozzarella inizierà a filare e si sarà formata una bella crosticina dorata sopra gli gnocchi.
Sfornate, decorate con foglie di basilico fresco e servite subito i vostri gustosi gnocchi alla sorrentina ben caldi.
Varianti degli gnocchi alla sorrentina

Foto Shutterstock | MOUTASEM PHOTOGRAPHY
Potrebbe interessarti anche:

Foto Shutterstock | Stepanek Photography
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrive per il web dal 2008 di cronaca italiana ed estera, politica e costume. La sua passione è la buona cucina, non solo le ricette della tradizione gastronomica italiana e internazionale ma anche piatti originali e particolari. Divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.