Di Francesca Guglielmino | 8 Novembre 2025

Pasta con crema ricetta della nonna - ButtalaPasta.it
Il fine settimana è il tempo che preferisco perché mi permette di potermi dedicare alla cucina e quindi alla realizzazione di ricette come questa che ho rubato a mia nonna per fare una crema per pasta deliziosa. È così buona che poi non fare la scarpetta è impossibile.
Negli anni ho imparato a fare tesoro di tutti i consigli della nonna, come nel caso di questa ricetta che mi ha permesso di realizzare una perfetta crema per la pasta, rendendola unica sotto ogni punto di vista.
Si prepara davvero facilmente e bastano pochissimi ingredienti per poterla realizzare, insomma una ricetta che appartiene alla cucina povera italiana e che, così come diceva la nonna, farla sarà davvero semplicissimo.
Non a caso, questa ricetta per lei era un asso nella manica, una di quelle da sfoggiare non appena possibile o quando tutti noi nipoti arrivavamo a farle visita.
Pasta con crema a prova di scarpetta: ecco la ricetta segretissima rubata alla nonna
Il ricettario di mia nonna è davvero ricco di tesori, come nel caso della preparazione della crema con la quale arricchire la pasta in vista di un pranzo speciale, oppure una cena tra amici, ma sappi che potrai anche servire questo piatto per il pranzo della domenica. Una valida alternativa per ogni occasione, e poi con la ricetta suggerita dalla nonna per preparare questa crema, stanne certo, conquisterai un grandissimo successo perché piacerà a chiunque avrà modo di assaggiarla.
A ogni modo, per la preparazione della nostra crema, gli ingredienti che ci serviranno per condire la pasta sono solo i seguenti:
- 400 grammi di pasta,
- 700 grammi di zucchine,
- mezza cipolla,
- 2 cucchiai di olio di oliva,
- 8 grammi di foglie di basilico,
- 50 ml di acqua di cottura della pasta,
- 40 grammi di parmigiano grattugiato,
- 2 cucchiaini di farina,
- sale,
- pepe.

Pasta con crema ricetta della nonna – ButtalaPasta.it
Ecco il procedimento per la preparazione della nostra crema per la pasta
- Iniziamo subito prendendo una sola zucchina tra quelle previste dalla ricetta, tagliamola a cubetti, passiamola in un cucchiaio di farina e friggiamola in olio bollente finché non sarà diventata dorata. Poi, riponiamola dentro un vassoio ricoperto con carta assorbente e passiamo allo step successivo.
- Adesso mettiamo l’acqua dentro una pentola così da portarla a ebollizione, e poi aggiungiamo il quantitativo di pasta previsto dalla ricetta, lasciandola cuocere per il tempo indicato sulla confezione per ottenere una cottura al dente.
- Nel frattempo, facciamo cuocere a fuoco lento per circa 8 minuti anche le zucchine tagliate a rondelle, aggiungendo acqua poco alla volta finché non si saranno ammorbidite. Poi, poniamole dentro un frullatore a immersione e frulliamo il tutto finché non avremo ottenuto una crema molto densa, che andremo ad arricchire con l’acqua di cottura e l’altro cucchiaio di farina, messo poco alla volta, così da evitare la formazione di grumi.
- Non resta che prendere una padella antiaderente dove far rosolare la mezza cipolla tagliata a tocchetti piccoli (ma non troppo), poi aggiungiamo la crema da lasciare rosolare per qualche secondo e infine aggiungiamo anche la pasta. Infine, mettiamo uno o massimo due cucchiai di acqua di cottura, aggiungiamo il formaggio grattugiato e lasciamo cuocere per qualche minuto, aggiungendo poi anche le zucchine fritte in precedenza.
Procedi mettendo tutto nei piatti per le varie porzioni e il gioco è fatto… la tua pasta con crema di zucchine è pronta per essere servita in tavola.
La crema per la pasta della nonna la puoi fare anche vegana e ancor più verde
Ogni ricetta, dunque, può essere la base di un nuovo piatto. Quindi, questa crema che un tempo preparava la nonna per arricchire la pasta può diventare più verde aggiungendo la crema di pistacchio. Per quanto riguarda la versione vegana della crema di zucchine, invece, sarà necessario sostituire il formaggio con 2 cucchiai di lievito alimentare o un cucchiaio di latte vegetale.
Parole di Francesca Guglielmino