Di Veronica Elia | 27 Luglio 2025

Cresce vicino al mare, ma quasi nessuno la conosce: questa verdura è un vero toccasana per cuore e intestino, dovresti mangiarla di più (Buttalapasta.it)
Questa verdura che cresce vicino al mare è un vero toccasana per la salute, ma solo in pochi la conoscono.
Per fornire all’organismo tutte le sostanze di cui ha bisogno è necessario seguire una dieta sana e bilanciata, ricca soprattutto di vitamine e di altri nutrienti fondamentali. Ecco perché è importante includere anche una buona dose giornaliera di frutta e di verdura. A tal proposito, ci sono degli alimenti che, pur essendo dei veri toccasana per la salute, sono poco conosciuti.
Tra questi c’è anche una verdura che cresce vicino al mare e che fa bene soprattutto al cuore e all’intestino. Quando scoprirai di che cosa si tratta e quali sono i suoi numerosi benefici, di sicuro inizierai a mangiarla anche tu.
Cresce vicino al mare ed un vero toccasana: quali sono tutti i benefici della salicornia
Non tutti la conoscono, eppure la salicornia, detta anche asparago di mare, è una pianta grassa erbacea commestibile che cresce spontaneamente vicino al mare, nelle zone costiere e nelle saline, adattandosi a luoghi ricchi di sale. Croccante, fresca e con un gusto naturalmente sapido, è ricca di sostanze nutritive utili alla salute dell’organismo.

Cresce vicino al mare ed un vero toccasana: quali sono tutti i benefici della salicornia (Buttalapasta.it)
Si tratta innanzitutto di un’importante fonte di sali minerali, come il potassio, che regola la pressione sanguigna e favorisce la contrazione muscolare, il magnesio, fondamentale per la funzione muscolare e nervosa, il calcio, utile per la salute ossea, e il ferro, necessario per la produzione di emoglobina e il trasporto di ossigeno nel sangue.
Inoltre, vanta un’azione digestiva. Grazie, infatti, alla presenza di fibre solubili e insolubili favorisce il transito intestinale e contrasta la stipsi. In più, può contribuire alla crescita della flora batterica e svolge un’azione protettiva e antiossidante, grazie alla presenza di polifenoli, fravonoidi e vitamina C, che proteggono le cellule dallo stress ossidativo e riducono il rischio di malattie cardiovascolari, infiammazioni croniche e invecchiamento precoce.
Da non sottovalutare, poi, l’azione diuretica e drenante. La salicornia stimola, infatti, la diuresi e contribuisce a ridurre il gonfiore e la ritenzione idrica. Infine, si può utilizzare come sostituto naturale del sale per via del suo gusto sapido, dovuto alla presenza di minerali marini. Ma come si può mangiare? La salicornia è ottima cruda, saltata in padella con aglio e olio, sott’aceto oppure essiccata e macinata e da usare, quindi, come spezia.
Attenzione, però, ad alcune controindicazioni. Essendo naturalmente ricca di sodio, va consumata con moderazione, soprattutto se si soffre di ipertensione e problemi renali. In caso di disfunzione alla tiroide, occorre monitorare l’apporto complessivo di iodio per evitare squilibri. Per qualsiasi dubbio è sempre bene rivolgersi al proprio medico di fiducia. Scopri anche i benefici di un altro alimento poco conosciuto.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".