Eh no, niente ragù stavolta per le lasagne: io le faccio alla caprese così vengono deliziose e posso mangiarle pure a inizio settimana

lasagne al pomodoro

Eh no, niente ragù stavolta per le lasagne: io le faccio alla caprese così vengono deliziose e posso mangiarle pure a inizio settimana - buttalapasta.it

Basta con le lasagne al ragù, fa troppo caldo per prepararle: prova quelle alla caprese e ti assicuro che non smetti di mangiarle per quanto sono gustose e filanti!

Io adoro le lasagne, non posso farci nulla: in qualsiasi versione o variante tu possa servirmele io ne prenderò almeno due belle fette e se rimane per la cena sono ancora più contento! Quella al ragù è di sicuro un grande classico, ma bisogna ammetterlo con questo caldo chi ce la fa a prepararle? Tra sugo da cuocere, poi assemblare il tutto e cuocere ancora in forno, la cucina diventerebbe una porta aperta verso l’inferno.

Ma io ho la soluzione geniale, mi faccio le lasagne alla caprese e tutto fila liscio: sudo pochissimo, assemblo in 5 minuti e spedisco in forno, voilà ecco il nostro piatto pronto! Che ne dici se lo prepariamo subito insieme?

Lasagne alla caprese, la variante furba deliziosa che ti conquisterà sicuramente

Le lasagne alla caprese sono ovviamente una variante senza carne delle classiche alla bolognese: niente ragù stavolta, ma solo una buona e profumata passata di pomodoro, qualche pomodorino datterino dolce dolce per conferire sapore e certamente tanta mozzarella con basilico annesso! Si preparano in pochissimi minuti e ti posso garantire che faranno faville sulla tavola. Rimanendo in tema lasagne invece, qui trovi quelle al salmone super fresche ed estive!

teglia di lasagne

Lasagne alla caprese, la variante furba deliziosa che ti conquisterà sicuramente – buttalapasta.it

Ingredienti per 5 persone

  • 500 gr di sfoglie per lasagne pronte;
  • 500 gr di passata di pomodoro;
  • 150 gr di pomodorini datterini;
  • 150 gr di mozzarella grattugiata;
  • 100 gr di formaggio grattugiato;
  • 50 gr di pecorino grattugiato;
  • 1 spicchio grosso di aglio;
  • Sale, pepe, origano q.b.
  • Olio EVO q.b.
  • Basilico fresco q.b.

Preparazione

  1. Iniziamo a preparare le nostre lasagne sbucciando l’aglio, schiacciamolo con un coltello e facciamolo soffriggere in una padella con un filo generoso di olio.
  2. Quando inizia a sprigionare il suo aroma versiamo la passata di pomodoro, condiamo con sale, pepe, origano, basilico e allunghiamo con 1/2 bicchiere di acqua calda.
  3. Copriamo la padella con il coperchio e facciamo cuocere per circa 15 minuti. Nel frattempo spennelliamo abbondante olio sul fondo di una pirofila compresi i laterali.
  4. Creiamo un letto con le sfoglie di lasagna posizionandone una accanto all’altra: quando il sugo è pronto spalmiamone un po’ sulla superficie della pasta, condiamo poi con i pomodorini lavati e tagliati a metà, mozzarella, formaggio e pecorino.
  5. Copriamo con altre sfoglie e ripetiamo l’operazione in questo modo realizzando almeno altri 2 o 3 strati. Infine concludiamo con sugo, formaggi, un filo di olio e cuociamo in forno preriscaldato/statico/180° per 30/35 minuti.
  6. Infine sforniamo, guarniamo con altre foglie di basilico fresco e voilà, ecco le lasagne alla caprese! Deliziose, devi assolutamente provarle.

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti