Di Cesare Orecchio | 6 Agosto 2025

Eh no, questa non l'hai mai sentita: la mia crema di pesche è unica e non la trovi nei libri di cucina! - buttalapasta.it
No, la crema di pesche sicuramente non l’hai mai provata: avvolgente, gustosa e perfetta sia a merenda sia come dessert del dopocena!
Giusto l’altro giorno ho iniziato a stilare una serie di piatti da poter preparare per Ferragosto. Purtroppo dovrò fare doppio secondo perché alcuni invitati non mangiano il pesce, quindi dovrò fare grigliata mista per tutti, ma non importa perché sul dolcetto so di salvarmi. Faccio per tutti la mia crema di pesche e ne andranno matti! In realtà potrei definirla una sorta di budino, che potresti persino gustare caldo, ma io ti consiglio di lasciarlo riposare in frigo.
Si prepara inoltre solo con latte, amido, zucchero, un pizzico di vaniglia e le pesche. Vedrai che sapore esclusivo! Che ne dici, vogliamo fare insieme questa deliziosa crema di pesche? Allora andiamo subito insieme in cucina.
Crema di pesche deliziosa e facile, ti salvo il dessert di Ferragosto
La mia deliziosa crema di pesche è un dessert molto saporito e goloso, facilissimo da realizzare e che puoi ovviamente personalizzare come credi. Ad esempio potresti unire della granella di nocciole o di mandorle, ma in realtà ti posso garantire che anche un po’ di cioccolato fondente con il sapore fresco delle pesche ci sta una meraviglia. Il composto da preparare è semplice, puoi decidere di versarlo in coppette di plastica resistente oppure in cocottine di ceramica o vetro. E rimanendo in tema perché non provi la mousse di pesche? Un’altra idea sfiziosa.

Crema di pesche deliziosa e facile, ti salvo il dessert di Ferragosto – buttalapasta.it
Ingredienti per 4 coppette medie
- 500 ml di latte fresco intero;
- 250 gr di pesche gialle;
- 125 gr di zucchero al velo;
- 50 gr di amido di mais;
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia;
Preparazione della crema di pesche
- Iniziamo a preparare la nostra crema sbucciando le pesche, rimuoviamo il nocciolo centrale e tagliamo la polpa a cubetti grossolani.
- Inseriamoli all’interno di un boccale lungo e con un minipimer frulliamo il tutto sino a ottenere una purea liscia. Se ami le consistenze meno grossolane ti consiglio di filtrarla con un colino.
- Versiamo il latte in un pentolino, aggiungiamo l’amido, lo zucchero al velo, l’estratto di vaniglia e mescoliamo con una frusta affinché eventuali grumi formatisi si sciolgano.
- Aggiungiamo quindi la purea di pesche e portiamo il tutto sul fornello medio, accendendo il fuoco in modalità dolce. Mescolando continuamente portiamo il tutto a cottura sino a ottenere un composto cremoso e liscio.
- Facciamolo appena intiepidire e poi dividiamolo nelle coppette. Infine facciamo riposare in frigo qualche ora e voilà, ecco la nostra crema facile alle pesche!
Il consiglio extra: se devi preparare la crema per molti ospiti, raddoppia le dosi e procurati delle ciotoline usa e getta monoporzione.
Parole di Cesare Orecchio
Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.