Farina+W300%3A+che+cos%26%238217%3B%C3%A8+e+le+ricette+per+usarla
buttalapastait
/articolo/farina-w300/163066/amp/
Fatti di Cucina

Farina W300: che cos’è e le ricette per usarla

Quando decidiamo di preparare una pizza con lievito madre a lunga lievitazione o il pane integrale spesso apriamo la dispensa e usiamo la farina che abbiamo senza badare alla sua forza, cioè se è una farina W300 o superiore. Ma cosa significa?

La forza di una farina si misura con un valore chiamato W, e in pratica ne identifica la qualità proteica, in particolar modo la presenza di gliadine e glutenine che poi la rendono particolarmente adatta ad alcune ricette piuttosto che altre. Ecco le cose da sapere per non sbagliare.

Quando usare la farina W300

Foto Shutterstock | Sebastian Duda

Non tutte le farine sono uguali, in base alla quantità di proteine presenti cambia il valore W e anche la loro capacità di tenere la lievitazione lunga che regala impasti molto ricchi di alveoli e meno soggetti a sgonfiarsi.

Quindi se stai pensando di fare dei biscotti di frolla o dei grissini dovrai usare una farina debole, cioè con un W basso fino a 170. Questa farina è ideale anche per fare la besciamella.

Le farine di media forza da 180 a 250 W possono essere impiegate per le ricette più comuni come torte, pizze o i panini all’olio. Non hanno bisogno di molta acqua per essere impastate.

Discorso a parte va fatto per le farine di forza, quelle che hanno W compreso tra 260 e 350, quindi anche per la farina W300. In pratica queste farine sono ideali per impasti ricchi di acqua e per lavorazioni e lievitazioni molto lunghe (più di 15 ore), come nel caso delle brioches o dei croissant, o del panettone.

Foto Shutterstock | Marcelo_Krelling

Una delle più famose farine di forza è la Manitoba, nota anche come farina americana, che spesso è miscelata alla farina di grano tenero per dare più corpo e struttura alle preparazioni come il pane fatto in casa o la pizza con lievito madre.

Un ultimo accenno lo facciamo sulla tipologia della farina di grano tenero, che può essere di tipo 00, 0, 1, 2 o integrale, mentre con la semola sono prodotte anche le migliori marche di pasta.

Questa classificazione non ha niente a che vedere con la quantità proteica, ma si riferisce alla raffinazione, quindi alla presenza di crusca all’interno della farina.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Questa lasagna con crema di zucca, provola e porcini è degna di un ristorante, falla gustare ai tuoi ospiti oggi stesso

Per un pranzetto autunnale da leccarsi i baffi ecco come preparare la lasagna con crema…

10 minuti ago

La zuppa povera, ma ricca di nutrienti che ti sazia, ma non ti fa ingrassare, 10 minuti e la prepari

La ricetta della zuppa povera ricca di nutrienti che sazia e risolve il pranzo e…

40 minuti ago

La ricetta perfetta per il 1° novembre: il tacchino con mele e castagne arrostite ti delizierà

Come si prepara il tacchino con mele e castagne: un piatto per celebrare ogni momento…

2 ore ago

Con il dessert di mele speziate accontenti tutti e risparmi, il dolcetto economico per far contenti tutti si prepara in un attimo

Per concludere al meglio il menu di oggi vi proponiamo una ricetta velocissima per un…

3 ore ago

Si scioglie in bocca la genovese di Giusina: per forza, pure lei segue i consigli di Cannavacciuolo

Fai come Giusina e prepara la genovese seguendo i consigli dello chef Antonino Cannavacciuolo: così…

4 ore ago

Il piatto che non teme rivali per il pranzo di Ognissanti con gli ospiti, poco sforzo e massima resa

Rendere il pranzo di Ognissanti speciale è facile con questa ricetta del giorno, una prelibatezza…

5 ore ago