Finocchi croccanti alle mandorle: con questo piatto dreni i liquidi e ti sfizi, stuzzicanti al punto giusto

teglia di finocchi gratinati

Finocchi croccanti alle mandorle: con questo piatto dreni i liquidi e ti sfizi, stuzzicanti al punto giusto (Buttalapasta.it)

Se vuoi rimetterti a dieta, ma non sei pronto a rinunciare al gusto, prova i finocchi croccanti alle mandorle: un contorno leggero e allo stesso tempo delizioso.

Anche tu da oggi ricominci la dieta? Non preoccuparti e non stare giù con il morale perché la ricetta che voglio proporti non solo è leggera e genuina, ma è anche super sfiziosa e saporita. Sto parlando dei finocchi croccanti alle mandorle. Un piatto semplice da preparare, che ha però una marcia in più. Come ben sai, infatti, i finocchi sono un ingrediente ricco di benefici per la salute.

Innanzitutto, sono utili a drenare i liquidi in eccesso. Inoltre, hanno proprietà digestive ed antinfiammatorie ed aiutano a ridurre il gonfiore e a rafforzare il sistema immunitario e l’apparato cardiovascolare. In più, grazie a minerali come potassio, calcio e magnesio, supportano la salute di ossa e pelle. Insomma, sono un vero toccasana. Vediamo, quindi, come renderli irresistibili.

Finocchi croccanti alle mandorle: la ricetta sfiziosa e genuina da mangiare anche a dieta

I finocchi croccanti alle mandorle sono un vero toccasana per la salute, inoltre sono super gustosi. Perfetti da servire in accompagnamento a secondi di carne e di pesce, ti faranno letteralmente impazzire anche se non sei un grande amante delle verdure. Vedrai, fatti così se li mangeranno anche i più schizzinosi. Altrimenti, puoi provare i finocchi in padella con olive e pomodorini.

finocchi gratinati in primo piano

Finocchi croccanti alle mandorle: la ricetta sfiziosa e genuina da mangiare anche a dieta (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 4 finocchi;
  • 50 grammi di mandorle;
  • 3 cucchiai di pangrattato;
  • 1 ciuffo di prezzemolo;
  • 5 cucchiai di olio extravergine di oliva;
  • 4 foglie di menta;
  • scorza di limone grattugiata q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

  1. Fare i finocchi croccanti alle mandorle è facilissimo. In pratica, si tratta di una rivisitazione dei soliti finocchi gratinati. Per cominciare, preriscalda il forno a 200 gradi.
  2. Intanto, pulisci i finocchi eliminando le parti più dure e la barbetta. Dopodiché, affettali verticalmente in modo da ottenere uno spessore di circa mezzo centimetro, lavali sotto l’acqua corrente, asciugali e tienili da parte su un piatto.
  3. Frulla le mandorle con l’aiuto di un mixer da cucina, fino a ricavare un trito abbastanza grossolano.
  4. Mettile in una scodella ed aggiungi il pangrattato, il prezzemolo fresco tritato al coltello, la menta sminuzzata, la scorza di limone grattugiata, un pizzico di sale e una grattata di pepe.
  5. A questo punto, ungi i finocchi con un filo d’olio extravergine d’oliva e poi passali nella panatura.
  6. Sistemali, quindi, su una teglia coperta con uno strato di carta da forno  e cospargi la superficie con quello che resta dell’impanatura.
  7. Irrora tutto con ancora un filo d’olio e cuoci per circa 20 minuti, finché i finocchi non saranno diventati belli dorati e croccanti.
  8. Infine, tirali fuori e servili sia caldi che a temperatura ambiente.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti