Di Kati Irrente | 16 Dicembre 2020

Foto Shutterstock | marco mayer
- facile
- 40 minuti
- 4 Persone
- 315/porzione
- Vegetariana
Seguiamo insieme la ricetta delle lenticchie in umido, che forse è il modo più noto per preparare questo legume saporito. Si tratta di una ricetta tradizionale del menu di Capodanno, molto facile da fare. Dato che le lenticchie, come tutti i legumi, sono ricche di proteine e molto nutrienti, oltre che come classico contorno per lo zampone o il cotechino, potete servire le lenticchie in umido anche come secondo piatto. La ricetta che vi offriamo è fatta con lenticchie senza ammollo, ma se avete comprato quelle secche che devono riposare in acqua, seguite le istruzioni sulla confezione. In genere bastano un paio di ore. Potete anche usare le lenticchie in scatola per una ricetta molto veloce e farla senza pomodoro, se volete un piatto ”in bianco”. Dopo la ricetta principale trovate altre varianti di lenticchie in umido, con salsicce, con Bimby e con pancetta.
Ingredienti
- Lenticchie 250 gr
- Aglio 2 spicchi
- Olio d'oliva extra vergine 3 cucchiai
- Concentrato di pomodoro 2 cucchiai
- Rosmarino 3 rametti
- Pepe nero qb
- Sale qb
Preparazione
Sciacquate le lenticchie in acqua corrente per togliere polvere e impurità. Se necessario fatele ammollare per un paio di ore o quanto indicato sulla confezione e scolatele.
Mettete le lenticchie in una pentola con un rametto di rosmarino e uno spicchio di aglio sbucciato, versate abbondante acqua fino a ricoprirle e fatele bollire per venti minuti.
Nel frattempo tritate gli aghi del rosmarino rimasto assieme al secondo spicchio di aglio. Quando le lenticchie sono pronte, rosolate il trito con l'olio, quindi unitevi le lenticchie.
Fate cuocere qualche minuto mescolando, poi unite il concentrato di pomodoro sciolto in un bicchiere d'acqua calda, salate e pepate.
Continuate la cottura per una decina di minuti mescolando di tanto in tanto, fino a quando l'acqua sarà quasi completamente assorbita.
Servite le lenticchie in umido fumanti.
Varianti delle lenticchie in umido

Foto Envato | Timolina
Lenticchie in umido senza pomodoro Oppure si possono fare le lenticchie in umido senza pomodoro, quindi questo ingrediente può essere del tutto omesso. Se amate i sapori speziati provatele aromatizzate dal peperoncino rosso piccante o da una spolverata di curry. Lenticchie con salsiccia Per un piatto più ricco seguite le indicazioni della ricetta delle lenticchie con salsiccia. Vi offriamo due varianti che potete preparare per soddisfare le esigenze di tutti i vostri ospiti, anche i più golosi. Lenticchie in umido con pancetta Poi, se volete rendere più ricco questo piatto, potete aggiungere al soffritto di aglio e rosmarino circa 90 grammi di pancetta, pezzi di salsiccia o del prosciutto crudo non troppo magro tagliato a dadini o listarelle. Ecco un paio di ricette di lenticchie e pancetta:Lenticchie in umido con Bimby Per il soffritto iniziale versate nel boccale del Bimby una cipolla, una carota e una costa di sedano a pezzetti. Tritate per 4 sec. vel 7. Unite l’olio e fate soffriggere 5 min. a 100° vel. 1. Unite 250 gr di lenticchie, due tazze di brodo, il pomodoro se lo usate, sale e pepe. Fate cuocere 30 min a 100° vel. soft Antiorario. Servite caldo.Potrebbe interessarti anche

Foto Shutterstock | Foodio
Lenticchie in umido con pancetta Poi, se volete rendere più ricco questo piatto, potete aggiungere al soffritto di aglio e rosmarino circa 90 grammi di pancetta, pezzi di salsiccia o del prosciutto crudo non troppo magro tagliato a dadini o listarelle. Ecco un paio di ricette di lenticchie e pancetta:Lenticchie in umido con Bimby Per il soffritto iniziale versate nel boccale del Bimby una cipolla, una carota e una costa di sedano a pezzetti. Tritate per 4 sec. vel 7. Unite l’olio e fate soffriggere 5 min. a 100° vel. 1. Unite 250 gr di lenticchie, due tazze di brodo, il pomodoro se lo usate, sale e pepe. Fate cuocere 30 min a 100° vel. soft Antiorario. Servite caldo.Potrebbe interessarti anche

Foto Shutterstock | Foodio
Potrebbe interessarti anche

Foto Shutterstock | Foodio
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrivo per il web dal 2008. Mi occupo di cronaca italiana ed estera, politica e costume. Naturopata appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.