Gli gnocchi in autunno li faccio solo con la crema di zucca: ci aggiungo questo e viene fuori una crema che è una favola

gnocchi conditi con crema di zucca

Gli gnocchi in autunno li faccio solo con la crema di zucca: ci aggiungo questo e viene fuori una crema che è una favola - buttalapasta.it

Gli gnocchi sono senza tempo, una prelibatezza che non stanca mai: in autunno li faccio sempre con la crema di zucca, li rendo cremosissimi con un ingrediente speciale.

Ma quali lasagne, a casa mia vanno tutti matti per gli gnocchi. Deliziosi in ogni stagione e con qualsiasi condimento, in autunno, però, li faccio sempre con la crema di zucca. Il segreto? Li rendo cremosissimi aggiungendo un ingrediente speciale e non si passa oltre: sono i più buoni in assoluto.

Una ricetta semplicissima che ci fa fare bella figura perfino la domenica, ma anche molto economica, il che di certo non guasta. Se volete assaggiarli non resta che indossare i grembiuli e correre in cucina: li prepariamo insieme in men che non si dica e stuzzicano il palato che è un piacere.

La ricetta degli gnocchi con crema di zucca e ricotta: vellutati come pochi

Come anticipato, gli gnocchi sono favolosi in tutte le salse. Ricordate la versione al formaggio che vi abbiamo proposto qualche settimana fa? Profumata e irresistibile. Questi alla crema di zucca, però, hanno una marcia in più: una volta assaggiati non potrete più farne a meno.

Ingredienti per 4 persone

  • 500 grammi di gnocchi;
  • 700 grammi di zucca (peso già pulita);
  • Mezza cipolla;
  • Aglio in polvere quanto basta;
  • Aromi a scelta;
  • Sale e pepe quanto basta;
  • 250 grammi di ricotta;
  • Olio d’oliva quanto basta;
  • Parmigiano grattugiato (facoltativo).

Preparazione

primo piano di gnocchi cremosi con crema di zucca

La ricetta degli gnocchi con crema di zucca e ricotta: vellutati come pochi – buttalapasta.it

  1. Per prima cosa dedichiamoci alla crema: laviamo e sbucciamo la zucca quindi tagliamola a pezzi e puliamola da semi e fili;
  2. In un tegame capiente rosoliamo la mezza cipolla e un pizzico di aglio in polvere con olio d’oliva;
  3. Uniamo la zucca e lasciamo rosolare, quindi copriamo con un po’ d’acqua e copriamo col coperchio;
  4. Lasciamo cuocere la zucca fino a intenerirla;
  5. A questo punto andiamo a frullarla per ridurla in crema e insaporiamo con sale, pepe e aromi a nostro gusto;
  6. Portiamo sul fuoco la pentola con l’acqua per la cottura degli gnocchi e caliamo appena a bollore dopo aver salato;
  7. Uniamo, nel frattempo, la ricotta sgocciolata alla zucca: mescoliamo per amalgamare i due composti e controlliamo il sale;
  8. Scoliamo gli gnocchi una volta teneri e riportiamoli in pentola;
  9. Condiamo con la crema di zucca e ricotta e, se di nostro gradimento, spolveriamo con un po’ di parmigiano grattugiato;
  10. Non resta che servire e fare scorta di pane: favolosi, la scarpetta non potrà mancare.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti