Di Veronica Elia | 26 Novembre 2025

Guarda come ti faccio cambiare idea sul minestrone: la ricetta alla genovese non c'entra con la dieta (Buttalapasta.it)
Il minestrone alla genovese non ha nulla a che vedere con la dieta: lascia perdere le solite ricette e prova questa versione squisita.
Il minestrone è uno dei comfort food invernali per eccellenza, peccato però che non a tutti piace. Sebbene infatti sia caldo ed avvolgente, molte persone non lo apprezzano, specialmente i bambini, per via della presenza delle verdure. Per risolvere il problema si può ricorrere a diverse soluzioni. Per esempio, c’è chi lo passa con il mini pimer e chi ci aggiunge il formaggio, la pasta o dei crostini abbrustoliti.
Se, però, vuoi conquistare anche i palati più esigenti, ti consiglio di provare la versione alla genovese. Credimi, non ha nulla a che vedere con il solito minestrone da dieta o da ospedale. Il suo gusto è davvero irresistibile: il bis è assicurato!
Minestrone alla genovese: la ricetta che stupisce, mica il solito triste da dieta
Dimenticati del minestrone così come l’hai sempre conosciuto e prova la versione alla genovese. Una vera esplosione di gusto, capace di conquistare perfino i bambini. Non ci credi? Allora non ti resta che provarlo tu stesso. In alternativa, assaggia anche la mia pasta e patate con un tocco segreto.

Minestrone alla genovese: la ricetta che stupisce, mica il solito triste da dieta (Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 400 grammi di patate;
- 250 grammi di fagioli cannellini;
- 150 grammi di fagiolini;
- 150 grammi di piselli surgelati;
- 1 carota;
- 1 cipolla;
- 150 grammi di zucchine;
- 100 grammi di spinaci;
- 1 costa di sedano,
- 100 grammi di pesto alla genovese;
- sale q.b.;
- pepe q.b.;
- olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione
- Per fare il minestrone alla genovese, comincia a mettere sul fuoco un tegame con un giro d’olio extravergine d’oliva ed aggiungi subito la carote, la costa di sedano e la cipolla pulite e tritate.
- Fai rosolare qualche istante, aggiungi le patate sbucciate e ridotte a cubetti e poi copri tutto con l’acqua fredda.
- Quando l’acqua arriverà a bollore, unisci le zucchine spuntate e tagliate, gli spinaci sminuzzati e i fagiolini e cuoci per circa un’ora.
- A cottura quasi ultimata, aggiungi i fagioli precotti e i piselli surgelati. Se anche questi sono freschi allora mettili subito in pentola insieme alle altre verdure. Se invece gli spinaci sono surgelati, inseriscili in questa fase.
- Quando le verdure risulteranno belle morbide, spegni il fuoco, lascia raffreddare un poco il minestrone ed incorpora il pesto alla genovese.
- Dai una mescolata, regola di sale e di pepe e, una volta ottenuta una consistenza bella cremosa, impiatta il minestrone con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo. Se vuoi, puoi aggiungere anche una spolverata di parmigiano grattugiato a piacere oppure un po’ di pasta.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".