Di Angelica Gagliardi | 18 Maggio 2025

I conchiglioni li faccio senza forno e con un ripieno che fa sognare: la domenica è salva - buttalapasta.it
Se è vero che la domenica, da tradizione, la pasta al forno non può mancare, col caldo uno strappo alla regola ci può stare: io i conchiglioni li faccio così, con un ripieno che è un sogno.
Non ho alcuna intenzione di accendere il forno col caldo che ormai si è insinuato in casa e mi fa sudare ai fornelli. Ma non voglio nemmeno rinunciare a portare a tavola un piatto speciale, squisito, proprio oggi che è domenica. Ecco, allora, che in mio soccorso arrivano i conchiglioni: con questo ripieno da sogno mi salvano sempre.
Al pari di lasagne e cannelloni, i conchiglioni si prestano a moltissime versioni differenti, dalla farcitura sempre diversa e sfiziosa. Chi dice, però, che siamo obbligati a metterli in forno? Prova questa ricetta e non ne avrai bisogno.
La ricetta dei conchiglioni ripieni senza forno: salvi il pranzo della domenica
Una pietanza semplicissima e perfetta anche se si aspettano ospiti, come nel mio caso la visita della temutissima suocera, e vogliamo sorprendere senza troppo sforzo. Di seguito ingredienti e procedimento: saremo tutti a tavola prima di rendercene conto.
Ingredienti per 6 persone
- Mezzo chilo di conchiglioni;
- 1 litro di passata di pomodoro;
- Mezza cipolla;
- 350 grammi di carne macinata;
- Parmigiano grattugiato quanto basta;
- Vino bianco quanto basta;
- Sale e pepe quanto basta.
Procedimento

La ricetta dei conchiglioni ripieni senza forno: salvi il pranzo della domenica – buttalapasta.it
- Andiamo a riversare in un tegame capiente un filo d’olio d’oliva e la cipolla tritata;
- Lasciamo rosolare e uniamo la carne macinata, facendo soffriggere e colorire;
- Sfumiamo la carne col vino bianco, lasciamo evaporare e poi uniamo un po’ d’acqua (quanto basta affinché la carne non si “attacchi”, va bene anche del latte;
- Copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere il tempo necessario, rimescolando di tanto in tanto;
- Nel frattempo prepariamo il sugo di pomodoro come facciamo di solito: rosoliamo l’altra mezza cipolla in una pentola con un goccio d’olio, poi uniamo il pomodoro e copriamo con un coperchio;
- Quando il sugo e la carne saranno ormai pronti andiamo a calare la pasta dopo aver salato l’acqua messa a bollire;
- Lasciamo cuocere i conchiglioni e scoliamoli una volta pronti;
- Sgoccioliamo bene l’acqua in eccesso e disponiamoli su di un vassoio;
- Andiamo a farcirli con la carne macinata che avremo insaporito con un pizzico di sale e pepe (aiutiamoci con un cucchiaino);
- Quando avremo terminato conchiglioni e carne macinata è il momento di impiattare: riversiamo un coppino di sugo di pomodoro al centro di ogni piatto;
- Adagiamo sul sugo una manciata di conchiglioni e sporchiamoli leggermente con altro sugo;
- Spolveriamo una quantità di parmigiano grattugiato a nostro gusto e il gioco è fatto.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.