Il gelato alla nocciola lo adoro, ma quest'anno lo faccio senza latte o panna: viene cremoso cremoso come la Nutella

gelato alla nocciola

Il gelato alla nocciola lo adoro, ma quest'anno lo faccio senza latte o panna: viene cremoso cremoso come la Nutella - buttalapasta.it

Stavolta il gelato alla nocciola lo faccio leggero leggero così posso mangiarlo senza sensi di colpa: fresco, veloce e gustosissimo!

A casa mia il gelato non manca mai, né d’estate né d’inverno: anzi, a me piace mangiarlo anche nel periodo natalizio, magari con una cascata di cioccolato caldo in superficie che tende lentamente a scioglierlo così poi si forma una sorta di salsa deliziosa. Mamma mia, ho l’acquolina in bocca solo a pensarci! Eppure oggi voglio sperimentare con te, o meglio, io ho già sperimentato al posto tuo e posso quindi regalarti la ricetta del gelato alla nocciola senza latte!

Possono mangiarlo tutti, anche gli intolleranti e i vegetariani, perché prepareremo un composto a base di latte di nocciola, uova, sciroppo d’acero che poi riposerà in congelatore. Ovviamente la ricetta è collaudata, quindi non ti consiglio di modificarla, ma andiamo per gradi e scopriamo come realizzare il gelato.

Gelato alla nocciola, questo è fresco, ma senza latte: delizioso

Questo gustoso gelato alla nocciola si fa completamente senza latte o panna, quindi è perfetto per gli intolleranti al lattosio perché non useremo alcun composto che ne abbia al suo interno. Avremo bisogno di nocciole di qualità, ti consiglio di acquistarle già pelate cosicché tu non debba perdere tempo a sbucciarle una per una. Il resto poi è così facile che neppure ti accorgerai della preparazione! Rimanendo in tema, non perderti il gelato al cioccolato fatto in casa o il gelato alla Nutella.

gelato alla nocciola in ciotola

Gelato alla nocciola, questo è fresco, ma senza latte: delizioso – buttalapasta.it

Ingredienti

  • 500 ml di acqua;
  • 200 gr di nocciole;
  • 150 gr di sciroppo d’acero, d’agave o di zucchero;
  • 3 uova grandi;
  • 1 cucchiaio di pasta di nocciole(o crema di nocciole pura);

Preparazione

  1. Iniziamo la preparazione del gelato versando su una leccarda le nocciole, tostiamole a 180° per circa 10 minuti o comunque fin quando risulteranno dorate(ti raccomando non scure);
  2. Facciamole leggermente raffreddare per poi versarle in un frullatore o mixer insieme all’acqua. Azioniamo l’elettrodomestico e frulliamo sino ad ottenere un composto liscio e senza grumi.
  3. In una ciotola rompiamo le uova, aggiungiamo lo sciroppo d’acero, il composto di nocciole e mescoliamo per uniformare il tutto, dopodiché spostiamo la base ottenuta in un pentolino e poniamolo su un fornello medio.
  4. Accendiamo la fiamma, aggiungiamo la pasta di nocciole e cuociamo qualche minuto fin quando quest’ultima si sarà sciolta e il composto risulterà ben fluido.
  5. Versiamolo in un contenitore con chiusura ermetica, facciamolo arrivare a temperatura ambiente per poi lasciarlo in congelatore ben chiuso una notte intera.
  6. Il giorno seguente facciamo riposare a temperatura ambiente il contenitore per 15 minuti, fuoriusciamo il blocco di ghiaccio formatosi e tagliamolo a cubetti irregolari.
  7. Frulliamoli nel frullatore o nel mixer fin quando raggiungeremo una consistenza morbida e super vellutata: ecco il gelato alla nocciola senza latte, delizioso!

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti