Di Paola Saija | 27 Maggio 2025

Il segreto è tutto nella salsina, la verso sopra e la magia é fatta: stasera la mia insalata di mare andrà a ruba (Buttalapasta.it)
Voglia di insalata di mare? Sì, ma non puoi rinunciare a questa salsina. La prepari in poco tempo e farai finalmente la differenza.
L’insalata di mare è irresistibile, ma quanti dubbi ogni volta arrivano sulla sua preparazione? Nello specifico oggi vi forniremo qualche dritta che vi consentirà di servire questa prelibatezza. A fare la grande differenza è proprio la salsina. Tutti sottovalutano la preparazione di quest’ultima, ragion per cui, a volte, il risultato non è proprio ottimo.
Con le prime giornate calde viene in mente subito l’insalata di mare, ma i dubbi sulla preparazione possono essere innumerevoli. Se anche voi non sapete da dove iniziare vi diciamo subito che siete nel posto giusto e che oggi vi diremo cosa c’è da preparare. Lo ribadiamo per una buona riuscita il segreto è tutto nella salsina.
L’insalata di mare senza questa salsina non avrebbe senso: ti diciamo come prepararla
Che voglia di insalata di mare, fresca e profumata è una prelibatezza che non può proprio mancare sulle tavole. Oggi ho deciso di parlarvi di questa ricetta che sa di estate, ma che attenzione gli amanti del pesce possono consumare durante tutto l’anno. Attenzione, però, non dimentichiamo di preferire il pesce fresco e non surgelato. Inoltre contrariamente a quello che si pensa le cotture devono avvenire in modo separato e infine, non dimentichiamo un passaggio fondamentale e questo riguarda proprio la pulizia del pesce.

L’insalata di mare senza questa salsina non avrebbe senso: ti diciamo come prepararla (Buttalapasta.it)
Ingredienti
- 800 grammi di polpo;
- 500 grammi di calamari;
- 200 grammi di gamberi;
- 500 grammi di cozze;
- 300 grammi di finocchi;
- 70 grammi di olive;
- 50 grammi di olio extravergine d’oliva
- 3 grammi di sale.
Ingredienti salsa verde
- 20 grammi di basilico;
- 20 grammi di prezzemolo;
- 4 filetti di acciuga sott’olio;
- 50 grammi di olio extravergine d’oliva;
- 1 spicchio d’aglio.
Procedimento
- In primis è fondamentale occuparsi della pulizia del pollo, quando sarà pronto possiamo lasciarlo bollire in acqua salata, senza dimenticare di immergerlo tre volte, attendiamo circa 30 minuti. Trascorso il tempo necessario lasciamo raffreddare il polpo nella sua acqua.
- Subito dopo continuiamo aprendo le cozze sul fuoco e aggiungiamo in padella anche l’aglio, filtriamo il sughetto ottenuto.
- Continuiamo e lessiamo adesso gli anelli di calamari in acqua abbondante per 12 minuti, subito dopo continuiamo con i gamberi e lasciamo cuocere 4 minuti al massimo.
- Quando tutto sarà pronto collochiamo tutto dentro una ciotola e aggiungiamo il sugo delle cozze.
- Proseguiamo tagliando i finocchi e le olive a rondelle e mescoliamo aggiungendo olio, limone e sale.
- Adesso occupiamoci della salsa verde, dunque, uniamo nel boccale prezzemolo, acciughe, olio, basilico e prezzemolo e formiamo una crema. Una volta pronta aggiungetela al pesce.
La salsina preparata in questo modo farà la vera differenza!
Parole di Paola Saija