In Puglia le fanno in tutti i modi, ma io le preferisco così: cozze fritte in pastella, sono l'antipasto perfetto

cozze in pastella

In Puglia le fanno in tutti i modi, ma io le preferisco così: cozze fritte in pastella, sono l'antipasto perfetto (Buttalapasta.it)

Stupisci i tuoi ospiti con le cozze fritte in pastella: la ricetta pugliese perfetta da servire come antipasto.

Le cozze sono un ingrediente molto amato della cucina mediterranea. Si possono fare in tantissimi modi diversi: con l’impepata, con la zuppa, con la pasta, gratinate e via dicendo. Ma le hai mai provate fritte in pastella? Si tratta di una specialità sfiziosissima, tipica della cucina pugliese, specie della zona di Bari. Un concentrato di sapore dalla consistenza extra croccante, che ti fa venire l’acquolina in bocca non appena lo vedi.

Di solito si servono come antipasto, poiché sono il perfetto finger food che stuzzica l’appetito senza appesantire troppo, malgrado il fritto. Sono l’ideale per le feste e i pranzi e le cene in famiglia, ma si possono preparare anche per qualsiasi altra occasione.

Cozze fritte in pastella: la ricetta pugliese per un antipasto top

Se vuoi portare in tavola un antipasto diverso dal solito, ti consiglio di provare le cozze fritte in pastella, seguendo la tipica ricetta pugliese. Si mangiano rigorosamente calde appena fritte e sono davvero la fine del mondo. Bando, quindi, alle ciance e scopriamo la ricetta. Prova anche le cozze alla sarda di Anna Moroni.

cozze in pastella con maionese

Cozze fritte in pastella: la ricetta pugliese per un antipasto top (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 1 chilogrammo di cozze;
  • 100 grammi di farina 00;
  • 100 grammi di acqua frizzante;
  • 1 uovo;
  • 1 ciuffo di prezzemolo;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.;
  • olio di semi di girasole q.b. per friggere.

Preparazione

  1. Mamma quanto sono buone le cozze fritte in pastella! Per farle, inizia a pulire le cozze sfregando la superficie esterna con una pagliuzza di ferro ed eliminando il bisso con l’aiuto di un coltellino.
  2. Dopodiché, mettile in una padella dai bordi alti e cuocile 4-5 minuti a fiamma vivace per farle aprire.
  3. Una volta aperte, estrai i frutti e tienili da parte.
  4. In una scodella prepara la pastella mescolando la farina con l’acqua frizzante fredda.
  5. Unisci l’uovo, il sale, il pepe, il prezzemolo e l’aglio tritati e mescola fino ad ottenere una consistenza liscia ed omogenea. Se la pastella dovesse risultare troppo liquida, aggiungi altra farina, perché deve venire abbastanza corposa.
  6. Aggiungi infine le cozze sgusciate e mescola.
  7. A questo punto, metti a scaldare una padella con l’olio di semi di girasole e, una volta diventato bello caldo, tuffaci dentro delle piccole cucchiaiate di composto con le cozze.
  8. Gira le cozze in pastella diverse volte per cuocerle uniformemente e, quando saranno diventate belle dorate e croccanti, scolale su un piatto coperto con della carta assorbente e portale in tavola.

Il consiglio extra: friggi poche cozze in pastella alla volta per non abbassare troppo la temperatura dell’olio e non alzare eccessivamente la fiamma o si cuocerà solo l’esterno, mentre l’interno rimarrà crudo. Per fare la pastella, puoi usare anche la birra.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti